Bari International Film Festival
“Afrodite”, intervista al regista Stefano Lorenzi
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Bari International Film Festival
"La casa di Ninetta", intervista all'attrice e regista Lina Sastri Giulia Bianconi
Lisa Sastri definisce il suo primo film da regista una lettera d’amore nei confronti della madre. “La casa di Ninetta”, è nato prima sottoforma di libricino, poi di monologo teatrale e nell’arco di sette anni è diventato un lavoro cinematografico presentato in anteprima al Bif&st 2024 e nelle sale italiano a maggio. Nel cast, oltre alla stessa Sastri, che interpreta Lucia, la figlia della protagonista che di mestiere fa proprio l’attrice, c’è Maria Pia Calzone nei panni di Ninetta da giovane.
L’attrice e regista racconta la storia di sua madre, malata di Alzehimer, tra passato e presente, tra gioie, dolore e famiglia, in una Napoli misteriosa e magica, sospesa fra realtà e immaginazione. Una storia di donne, raccontata da donne. Madri e figlie, anziane e giovani, tutte ruotano intorno alla figura di Ninetta.
“Questo film è sicuramente autobiografico. Ma lo consegno al pubblico come racconto universale. Sono emozionata per il successo ricevuto al Bif&st tra lacrime e sorrisi degli spettatori e non vedo l’ora che esca al cinema“, racconta Sastri.
Sastri parla del suo film anche come “un flusso di memoria, dove l’emozione è al centro di ogni cosa. Il passato incontra e si mescola con il presente in questa pellicola, che però non vuole essere malinconica“.
"La casa di Ninetta" parla della storia di una donna luminosa e speciale: Ninetta; e di sua figlia Lucia, che fa l'artista e ha un rapporto di grande amore con sua madre.
Ninetta è accudita da tre badanti perché malata di Alzheimer, vive in una casa a Napoli, dove Lucia va a trovarla ogni volta che le è possibile.
La voce fuori campo di Lucia ci guida nel racconto della famiglia, passando dal presente al passato e seguendo il flusso della memoria.
Nel passato di Ninetta c’è Alfonso, il grande amore della sua vita, uomo affascinante, ma dai risvolti oscuri. Un amore travolgente, ma anche tossico.
Una storia di amori, quelli di Ninetta e della figlia Lucia, non sempre felici.
Tutto viene raccontato con leggerezza e allegria, perché questa è una storia napoletana: con la sua musica ed i suoi colori pastello, perché di musica è fatta Ninetta.
Nel film sentiamo la voce originale di Ninetta che, cantando antiche melodie napoletane, scandisce i capitoli del racconto.
Written by: Giulia Bianconi
Guest
Lina SastriFilm
La casa di NinettaFestival
Bari International Film FestivalBari International Film Festival
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Bari International Film Festival
“Sono partito da una storia concreta, ma poi è diventato un mix di tante altre”, racconta Robert Budina parlando di Waterdrop, film presentato nella sezione Meridiana del Bif&st
Bari International Film Festival
"Abbiamo bisogno di racconti al femminile in cui il valore della donna non è legato solo all'età o all'aspetto fisico"
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Albatross di Base, un invito al dialogo nel film sulla vita del primo giornalista italiano morto in guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.