“40 secondi”, intervista agli attori Francesco Gheghi, Enrico Borello e Beatrice Puccilli
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"L'avamposto", intervista al regista Edoardo Morabito Laura Della Corte
Fred Film Radio, nel contesto del Festival di Venezia, ha avuto il privilegio di intervistare Edoardo Morabito, il regista del documentario ‘L’avamposto’, nella sezione Giornate degli Autori. Il film, che è stato presentato nella sezione “proiezioni speciali” delle Giornate degli Autori, racconta la straordinaria storia di Christopher Clark, uno scozzese fuori dall’ordinario che ha creato un paradiso ecologico nel cuore della foresta amazzonica. Questo luogo, noto come l’Avamposto del progresso, rappresenta un modello di società utopica basato sull’equilibrio tra natura e tecnologia, gestito e preservato dagli abitanti della foresta.
Nel corso dell’intervista, Morabito riflette sulla complessità delle sfide ambientali e sociali affrontate da Clark. Discutono l’evoluzione del modello sociale immaginato da Clark e come il capitalismo possa influire negativamente persino nelle regioni più remote del pianeta. Il regista condivide le sue riflessioni sulla necessità di affrontare il negazionismo ambientale, sottolineando che spesso le destre politiche utilizzano questa posizione per proteggere gli interessi delle oligarchie economiche.
Morabito mette in evidenza l’importanza di proteggere il pianeta, considerando l’urgente bisogno di azioni concrete per affrontare le sfide climatiche globali. Nel corso della sua ricerca e delle riprese nel villaggio dell’Avamposto del progresso, Morabito ha sperimentato personalmente la bellezza e la fragilità dell’ambiente naturale. Queste esperienze hanno contribuito a plasmare il suo impegno nel raccontare la storia di Clark e dell’Avamposto.
Il regista condivide anche le sue esperienze personali nel corso della realizzazione del documentario, compresi i momenti in cui il progetto sembrava destinato al fallimento. Tuttavia, il suo impegno e la sua determinazione a raccontare la storia di Christopher Clark hanno portato alla creazione di un film che ci sfida a ripensare la realtà e ad agire per proteggere il futuro del nostro pianeta.
Morabito riflette sulle pressioni ambientali globali e sulle difficoltà incontrate da coloro che cercano di proteggere e preservare le risorse naturali. Il suo lavoro rappresenta un richiamo all’azione, invitando il pubblico a considerare le implicazioni delle proprie azioni sulla salute del pianeta. In un’epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più evidenti, ‘L’avamposto’ offre una prospettiva unica sull’importanza della conservazione ambientale e della sostenibilità.
Christopher Clark è un eco-guerriero, uno scozzese fuori dall’ordinario che nel cuore della foresta amazzonica ha creato il suo personalissimo Avamposto del progresso: un modello di società utopica basato sull’equilibrio perfetto tra natura e tecnologia, gestito e preservato dagli abitanti della foresta. Ma la situazione peggiora di anno in anno e un nuovo grande incendio minaccia di distruggere l’Avamposto. Chris decide allora di giocare d’azzardo, opponendo alla spettacolare distruzione della foresta un evento altrettanto spettacolare: un concerto dei Pink Floyd dentro l’inferno verde, così da convincere il governo brasiliano a istituire una riserva. Del resto nella mente di un sognatore tutto è possibile e forse ha ragione lui, in un mondo che corre a velocità folle verso l’apocalisse, essere un po’ folli è l’unico modo per opporre resistenza. Ma veramente possiamo salvare la foresta, noi, i figli dello stesso modello capitalista che la sta distruggendo?
Written by: Laura Della Corte
capitalismo Giornata degli Autori Mostra del Cinema di Venezia sostenibilità
Guest
Edoardo MorabitoFilm
L'avampostoFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.