Giornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
Daniele Ciprì – La Fornace #Giornate2022
Un corto in bianco e nero, intenso e alla Ciprì, una riflessione sull'arte e sull'uomo.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
Giornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
"L'expérience Zola", intervista al regista Gianluca Matarrese Giulia Bianconi
“L’expérience Zola” di Gianluca Matarrese con protagonisti Anne Barbot e Benoît Dallongeville, che hanno collaborato alla sceneggiatura, è un gioco di interpretazione ed esperienza tra attori, personaggi e il pubblico stesso. Presentato tra gli Eventi speciali delle Giornate degli autori 2023, alla Mostra del Cinema di Venezia, è nelle sale dal 13 settembre distribuito da Luce Cinecittà.
“Mi piaceva l’idea di far perdere i punti di riferimento allo spettatore senza farsi domande – spiega Gianluca Matarrese a Fred Film Radio – Io intendo il cinema come un laboratorio creativo e di ricerca. La creazione collettiva è alla base del teatro dal quale provengo. E ciò che mi interessa è anche indagare sul confine che separa il reale dalla finzione”.
Nel film i due protagonisti mettono in scena “L’assommoir” di Émile Zola, ossia “Lo scannatoio”.
“In questo testo c’è una forte critica politica e sociale, che riguarda la precarietà del lavoro, anche di chi fa parte del mondo dello spettacolo – racconta Gianluca Matarrese – Fare questo mestiere comporta il fatto di mischiare la vita all’arte, ma anche vivere una situazione incerta. È ciò che mi ha colpito di più del romanzo, questa sua dimensione sociale e politica che in quel caso riguardava una Parigi che schiaccia le persone, ma di un’attualità incredibile”.
“L’unico motore” che spinge il regista e sceneggiatore di Torino a fare questo lavoro è “un bisogno irrazionale, fisiologico, organico e vitale”. Ogni volta che ne realizza uno, ne sta già creando di nuovi.
È accaduto mentre girava “Fashion Babylon”, dove ha inserito una scena in cui c’erano i protagonisti de “L’expérience Zola”. “Sono a otto film, mi piacerebbe arrivare a venti per realizzare un intreccio di storie e personaggi”, ci dice.
Una sorta di Materrese Universe.
Anne è una regista teatrale. Si è separata dal marito e sta cambiando casa. È spenta, senza desideri. Conosce Ben, vicino di casa servizievole e attore senza scritture. Lui la guarda con occhi appassionati, lei non vuole mai più legarsi a un uomo. Ma quando decide di mettere in scena L’assommoir di Émile Zola, è a lui che propone il ruolo di Coupeau, riservandosi quello di Gervaise. Man mano che la storia si sviluppa, il confine tra la vita reale e la rappresentazione teatrale si riduce sempre di più. Tra letture e prove, tra ricerca e studio, la realtà sfuma nella finzione e i due sembrano ripercorrere esattamente tutti i passaggi della storia di Coupeau e Gervaise, fino alla rovina.
Written by: Giulia Bianconi
Émile Zola Eventi Speciali L’assommoir Lo Scannatoio Luce Cinecittà
Film
L'Expérience ZolaGiornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
Un corto in bianco e nero, intenso e alla Ciprì, una riflessione sull'arte e sull'uomo.
Giornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
Roberta Torre ci parla del suo film, Le favolose, l'intima storia di un gruppo di amiche dotate di grande coraggio.
Giornate degli Autori - Mostra del Cinema di Venezia
"I festival sono la Woodstock del cinema e Il senso delle Giornate degli Autori è Gaia Furrer con la sua selezione, il suo sguardo al mondo e al cinema".
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario presentato fuori concorso al 41° TFF è stato, secondo i suoi attori, un’occasione di ricerca e analisi del mestiere dell’attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana è sia casting on the road che viaggio dentro gioie e paure dell’essere attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario scritto e prodotto da Daniele Orazi, fuori concorso al 41° Torino Film Festival è un racconto corale dedicato al mestiere dell’attore.
Il 41°TFF si chiude con una premiazione che sottolinea ancora una volta l'eccellenza del festival torinese.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.