Torino Film Festival: Marlon Brando, protagonista della retrospettiva, sul manifesto della 42° edizione.
La bellezza e il magnetismo, di Marlon Brando sul manifesto del 42° Torino Film Festival. La promessa di un evento indimenticabile.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Dal 16 al 21 aprile, nel cuore di Torino, il Cinema Massimo presso il Museo Nazionale del Cinema, sarà il palcoscenico della 39° edizione del Lovers Film Festival. Considerato il più antico festival dedicato ai temi LGBTQI+ in Europa e il terzo al mondo, il Lovers continua a distinguersi per la sua dedizione alla promozione della diversità e dell’inclusione attraverso l’arte cinematografica. Diretto da Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice e icona di impegno politico, il festival si prepara a offrire sei giorni intensi di proiezioni, eventi speciali e incontri con ospiti di fama internazionale.
Fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, il Lovers Film Festival ha radici profonde nella lotta per i diritti e la visibilità della comunità LGBTQI+. Fin dalla sua fondazione, il festival si è posto l’obiettivo di dare voce alle storie e alle esperienze spesso trascurate o marginalizzate dalla cultura dominante. Attraverso il potere del cinema, il festival ha contribuito a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come l’identità di genere, l’orientamento sessuale e la lotta contro la discriminazione e il pregiudizio. Con il passare degli anni, il Lovers Film Festival è diventato un punto di riferimento per cineasti, attivisti e spettatori desiderosi di esplorare nuove prospettive e scoprire storie autentiche e toccanti.
Uno dei momenti più attesi del festival è l’assegnazione del Premio Stella della Mole, un riconoscimento prestigioso riservato a coloro che hanno lasciato un’impronta significativa nel mondo del cinema e della cultura. Quest’anno, il premio sarà conferito a Rupert Everett, noto attore e artista, celebre per le sue interpretazioni iconiche e il suo impegno per la diversità e l’inclusione. Everett, attraverso la sua carriera artistica e il suo attivismo, ha contribuito a promuovere un’immagine positiva delle persone LGBTQI+ e a sfidare i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nella società.
Il 39° Lovers Film Festival è dedicato alla memoria di Sandra Milo, una madrina molto amata della rassegna nel 2021. Sandra Milo, figura di spicco del cinema italiano, è stata non solo un’icona di talento e grazia sul grande schermo, ma anche un sostegno e un punto di riferimento per la comunità cinematografica LGBTQI+. “Non potevamo che dedicare il festival di quest’anno a lei che ci guarderà da una nuvoletta attorniata da angeli pensando ‘non fate così, non soffrite, io sto bene’ – ha dichiarato Vladimir Luxuria – Sandra Milo è stata una delle persone più buone che io abbia conosciuto nel mondo dello spettacolo. Sempre a disposizione. Sempre energica. Non è solo la perdita di una grande attrice ma di un punto di riferimento per il mondo del cinema mondiale”.

Con oltre 50 film in programma, il Lovers Film Festival offre un’ampia varietà di opere provenienti da tutto il mondo. Dalle anteprime mondiali alle produzioni italiane, il festival celebra la diversità e la creatività dei cineasti LGBTQI+ e dei loro alleati. Questa vasta selezione di film offre al pubblico l’opportunità di esplorare una gamma completa di storie e prospettive, contribuendo a sensibilizzare e educare su questioni importanti legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Tra le opere in programma ci sono 4 anteprime mondiali, 6 internazionali, 3 europee e ben 28 italiane.
In programma anche l’unica proiezione italiana del documentario di Carlos López Estrada e Zac Manuel: “Lil Nas X: Long Live Montero” (Usa, 2023, 95 min.) sulla vita del celebre rapper afroamericano originario di Atlanta.
Il Lovers Film Festival accoglie ogni anno una serie di ospiti di fama internazionale, tra attori, registi, scrittori e attivisti, che arricchiscono l’esperienza dei partecipanti con le loro prospettive uniche e le loro storie ispiratrici. Tra gli ospiti attesi quest’anno ci sono Maria Grazia Cucinotta, Nancy Brilli, BigMama, Guglielmo Scilla, Annagaia Marchioro, Alberto Barbera, Giulio Base, Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi. Mentre i presidenti di giuria saranno Roberta Torre, Luca Bianchini e Alexander Mello.
Il Lovers Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Per maggiori informazioni sulla programmazione e per l’acquisto dei biglietti, si può visitare il sito ufficiale del festival: www.loversff.com
Written by: Federica Scarpa
Alberto Barbera Annagaia Marchioro BigMama Carlos López Estrada Carmen Russo Enzo Paolo Turchi Giulio Base Guglielmo Scilla Maria Grazia Cucinotta Nancy Brilli Rupert Everett Sandra Milo Zac Manuel
Guest
Film
Festival
Torino Lovers Film FestivalLa bellezza e il magnetismo, di Marlon Brando sul manifesto del 42° Torino Film Festival. La promessa di un evento indimenticabile.
INCinema - Il Festival per Tutti
Primo festival italiano inclusivo, INCinema sfiora il record con 3000 spettatori. Online su MYmovies One per tutto febbraio.
Cinema italiano in lutto: Sandra Milo, musa di Fellini, ci lascia a 90 anni. Una vita dedicata all'arte e ai sentimenti.
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.