PODCAST | Angelo Acerbi intervista Mario Martone, regista del film Laggiù qualcuno mi ama.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
A 70 anni dall’anniversario della sua nascita, Mario Martone omaggia l’amico regista Massimo Troisi con Laggiù qualcuno mi ama, documentario sul cinema dell’artista napoletano, la sua poetica, genialità e libertà. Presentato alla 73esima Berlinale nella sezione Special, il film ripercorre il genio di Troisi, il suo essere vicino alla Nouvelle Vague e l’aver condiviso la scrittura cinematografica con Anna Pavignano, sodalizio che ha portato ad una rappresentazione vera e sfaccettata di donne e uomini come poche volte è stato fatto sul grande schermo. Grazie a Mario Martone, Massimo Troisi viene celebrato in tutta la sua internazionalità, in attesa di venir accolto, nel buio della sala, dal pubblico italiano e soprattutto napoletano.
Laggiù qualcuno mi ama: Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.