PODCAST | Angelo Acerbi intervista Mario Martone, regista del film Laggiù qualcuno mi ama.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
A 70 anni dall’anniversario della sua nascita, Mario Martone omaggia l’amico regista Massimo Troisi con Laggiù qualcuno mi ama, documentario sul cinema dell’artista napoletano, la sua poetica, genialità e libertà. Presentato alla 73esima Berlinale nella sezione Special, il film ripercorre il genio di Troisi, il suo essere vicino alla Nouvelle Vague e l’aver condiviso la scrittura cinematografica con Anna Pavignano, sodalizio che ha portato ad una rappresentazione vera e sfaccettata di donne e uomini come poche volte è stato fatto sul grande schermo. Grazie a Mario Martone, Massimo Troisi viene celebrato in tutta la sua internazionalità, in attesa di venir accolto, nel buio della sala, dal pubblico italiano e soprattutto napoletano.
Laggiù qualcuno mi ama: Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.