Martin Scorsese at the National Museum of Cinema in Turin
Martin Scorsese guest at the National Cinema Museum in Turin for a Masterclass, the award ceremony with the Stella della Mole Award and a retrospective of his works.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Il leggendario regista Martin Scorsese, maestro del cinema mondiale e autore di alcuni dei film più iconici della storia, sarà ospite d’onore al Museo Nazionale del Cinema di Torino il 7 e 8 ottobre 2024. Scorsese riceverà il prestigioso Premio Stella della Mole durante una serata di gala in suo onore e terrà una Masterclass esclusiva, seguita da una retrospettiva delle sue opere più celebri.
7 ottobre 2024
8 ottobre 2024
Le prevendite per la Masterclass e la retrospettiva saranno disponibili a partire dal 2 ottobre 2024 alle ore 10:00 su www.museocinema.it e alle ore 16:30 su www.cinemamassimotorino.it.
Martin Scorsese è ampiamente considerato uno dei registi più influenti e innovativi del cinema contemporaneo. Nato a New York nel 1942 e cresciuto nel quartiere italo-americano di Little Italy, ha sviluppato fin da giovane una passione per il cinema, fortemente influenzato dal Neorealismo Italiano e dai grandi maestri come Rossellini e Fellini. Questi registi hanno profondamente ispirato il suo lavoro, che ha spesso esplorato temi come l’identità italo-americana, la colpa, la redenzione, la religione e la violenza.
Dalla sua partecipazione alla New Hollywood degli anni ’70, Scorsese ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico, firmando capolavori come Mean Streets (1973), Taxi Driver (1976), Toro Scatenato (1980) e Quei bravi ragazzi (1990). Questi film non solo hanno ridefinito il cinema gangster e il dramma urbano, ma hanno anche esplorato i lati più oscuri della psiche umana e della società americana.
Scorsese ha anche stabilito alcune delle collaborazioni più longeve e celebri nella storia del cinema, soprattutto con attori come Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. Le sue partnership con De Niro hanno prodotto film iconici come Taxi Driver, Raging Bull e Cape Fear, mentre con DiCaprio ha realizzato opere come The Aviator, The Wolf of Wall Street e il più recente Killers of the Flower Moon (2023).
Vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui un Oscar per la miglior regia per The Departed (2006), Scorsese ha lasciato un segno profondo nella storia del cinema mondiale. Oltre all’Academy Award, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi come la Palma d’Oro al Festival di Cannes, il Leone d’Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia, quattro BAFTA Awards, tre Emmy Awards e un Grammy Award.
Inoltre, Scorsese è un accanito sostenitore della conservazione del patrimonio cinematografico. Nel 1990 ha fondato The Film Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata al restauro e alla conservazione dei film classici. Grazie alla sua passione per la storia del cinema, ha contribuito al restauro di oltre 1000 film provenienti da tutto il mondo, assicurando che queste opere continuino a ispirare le future generazioni.
Sin da quando, più di 70 anni fa, sedevo con i miei nonni e i miei genitori a guardare Paisà di Rossellini in televisione, il cinema italiano ha occupato un posto molto speciale nel mio cuore, una presenza che mi ha guidato, sostenuto, spronato nel mio lavoro di cineasta – ha affermato Scorsese, ricordando il suo amore per registi come Rossellini – È davvero significativo per me ricevere un tale riconoscimento in questo particolare momento della mia vita, in questo bellissimo museo qui a Torino dedicato alla storia di uno dei grandi amori della mia vita: il cinema italiano”.
In occasione della visita di Scorsese, il Cinema Massimo dedicherà una retrospettiva al maestro dal 11 al 13 ottobre 2024, con una selezione delle sue opere più rappresentative. Scorsese stesso introdurrà la retrospettiva il 8 ottobre con un intervento speciale che si terrà alle ore 20:00, subito prima della proiezione di uno dei suoi film più acclamati.
Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Martin Scorsese continua a ispirare e influenzare generazioni di cineasti. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i cinefili di incontrare un vero maestro e immergersi nel mondo di uno dei registi più apprezzati di sempre.
Written by: Federica Scarpa
martin scorsese Museo Nazionale del Cinema di Torino Premio Stella della Mole
Guest
Film
Festival
Martin Scorsese guest at the National Cinema Museum in Turin for a Masterclass, the award ceremony with the Stella della Mole Award and a retrospective of his works.
INCinema - Il Festival per Tutti
"INCinema - Festival del Cinema Inclusivo" arriva a Torino, Milano e Bologna, Tre appuntamenti ricchi di proiezioni accessibili, tavole rotonde, presentazioni di libri e incontri con registi ed esponenti del mondo dell'audiovisivo, occasioni uniche per parlare di accessibilità nel cinema.
La Berlinale 2024 rende omaggio a Martin Scorsese, celebrando la sua genialità cinematografica e la sua eredità culturale.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.