“Flaminia”, intervista alla regista Michela Giraud e l’attrice Rita Abela
Flaminia, dal’11 aprile al cinema, è il debutto alla regia di Michela Giraud, qui anche sceneggiatrice e protagonista.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Riviera International Film Festival
todayMay 12, 2024
5
play_arrow
"Maschile plurale", intervista agli attori Giancarlo Commare, Michela Giraud e Gianmarco Saurino Giulia Bianconi
Cristina al suo amico del cuore Antonio, che vuole riconquistare Luca, dopo essersi ritrovati dopo tre anni, dice: “È come nel cinema, i sequel sono sempre peggio del primo“. Per Michela Giraud, però, questa battuta è di buon auspicio per “Maschile plurale”, diretto da Alessandro Guida, sequel di “Maschile singolare“. Nella commedia l’attrice ha ripreso il mano il personaggio di Cristina, come Giancarlo Commare e Gianmarco Saurino sono tornati a interpretare rispettivamente Antonio e luca.
Abbiamo incontrato i tre attori al Riviera International Film Festival di Sestri Levante, dove la commedia prodotta da Fabula Pictures e Rufus Film, è stata presentata in anteprima, prima dell’uscita su Prime Video a giugno.
“Cristina è il grillo parlante di Antonio, una vera amica che gli dice le cose anche a brutto muso. Mi sarebbe piaciuto avere nella vita qualcuno così“, ci dice l’attrice, che riguardo ai temi del film spiega: “È un film che parla sicuramente di relazioni e dell’importanza di far parte di una comunità, ma anche di seconde occasioni“.
Per Giancarlo Commare è stata “una grande opportunità riprendere in mano il personaggio di Antonio, per conoscere meglio lui e anche me stesso – racconta a Fred Film Radio – In “Maschile singolare” Antonio è circondato da tante persone, ma dovrà imparare a capire prima di tutto come relazionarsi con se stesso. In questo sequel dovrà capire, invece, che cosa significa amare in maniera più ampia, plurale. ui impara l’amore plurale che viene inteso in questo film. Poter amare qualcuno anche se non sta vicino a te“.
“L’unico segreto di un sequel era rendere più articolato, di dare spazio a questi personaggi in maniera più completa, e anche in situazioni diversi e come si sono evoluti», conclude Saurino.
Tre anni dopo la morte di Denis, l’amico che li ha uniti, Antonio e Luca incrociano di nuovo le loro esistenze. Antonio è diventato un pasticciere di successo e workaholic. Luca invece ha conosciuto Tancredi, operatore di una casa-famiglia per giovani LGBTQ+, che lo ha aiutato a superare una fase complessa della sua vita.
Quando i due si ritrovano, Antonio - la cui vita sentimentale stenta a decollare - capisce di provare qualcosa di importante per Luca, e gli propone di rilevare insieme il forno di famiglia che l’amico è stato costretto a vendere.
Un’avventura che ha come scopo finale la (ri)conquista di Luca.
Nonostante Cristina, l’amica storica, sia scettica, Antonio tenta di sabotare la relazione di Luca, convinto che il passato sia tornato per aiutarli.
Sarà davvero così? O è solo un’illusione?
Written by: Giulia Bianconi
Film
Maschile pluraleFestival
Riviera International Film Festival
Flaminia, dal’11 aprile al cinema, è il debutto alla regia di Michela Giraud, qui anche sceneggiatrice e protagonista.
Eravamo Bambini, terzo film diretto da Marco Martani con Francesco Russo è storia di amicizia e di vendetta
"Linda e il Pollo" è una nuova frontiera dell'animazione; un piccolo gioiello leggero e profondo allo stesso tempo. La ricerca di un ricordo è il motore e un legame tra madre e figlia che si rinforza è il risultato.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.