Valerio Mastandrea, Giordano Agrusta, Carlo De Ruggeri – Sei Pezzi Facili
Rimettere in scena il genio di Mattia Torre sotto la guida di un premio Oscar, Paolo Sorrentino.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Matteo Rovere, regista del film Il Primo Re.
Per la sua voglia di fondere la tradizione neorealista italiana con il fantasy, l’action e un’epica che non appartiene più al cinema hollywoodiano, Matteo Rovere, con Il Primo Re, fonda quasi un nuovo genere, che potrebbe definirsi Neorealismo epico. Dopo una lunga gestazione presenta infatti il film sulle origini di Roma e della nostra civiltà, rivisitando la storia dei due gemelli Romolo e Remo interpretati sul grande schermo dal giovane Alessio Lapice e dall’ormai navigato e sempre ottimo Alessandro Borghi. Con il protolatino da parlare, a garanzia di verità, una fotografia che nelle mani di Daniele Ciprì garantisce un effetto all’altezza dei riferimenti cinematografici a cui si ispira, primo tra tutti, The Revenant di Alejandro González Inárritu. Rovere racconta il suo approccio al film, il mix tra desiderio di realismo e l’impossibilità di sapere tutta la verità quindi doverla inventare e si augura che questo sia il primo film di una lunga serie ad opera di colleghi che con altrettanto ardore ed ambizione vogliano pensare “outside the box”. Il Primo Re sarà nelle sale italiane dal 31 Gennaio.
Il Primo Re: Due fratelli, soli, nell’uno la forza dell’altro, in un mondo antico e ostile sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Un legame fortissimo, destinato a diventare leggenda.
Per il sito ufficiale del film, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Il Primo Re Matteo Rovere
Film
Il Primo ReFestival
Rimettere in scena il genio di Mattia Torre sotto la guida di un premio Oscar, Paolo Sorrentino.
Tra thriller e dramma, Donato Carrisi racconta il suo terzo film sul male che è un cerchio che va spezzato.
L'esordio da regista di Tommaso Paradiso in una storia di muse ispiratrici e di anime gemelle che ritornano.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario presentato fuori concorso al 41° TFF è stato, secondo i suoi attori, un’occasione di ricerca e analisi del mestiere dell’attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana è sia casting on the road che viaggio dentro gioie e paure dell’essere attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario scritto e prodotto da Daniele Orazi, fuori concorso al 41° Torino Film Festival è un racconto corale dedicato al mestiere dell’attore.
Il 41°TFF si chiude con una premiazione che sottolinea ancora una volta l'eccellenza del festival torinese.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.