“Fela, il mio dio vivente”, intervista al regista Daniele Vicari
"L'avventura cinematografica di Michele è anche umana, ha a che fare con la musica e con la storia. È un romanzo di formazione che ci mostra la grande forza del cinema"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Alla Festa del Cinema di Roma, la regista Emma Dante presenta il suo nuovo film “Misericordia”, tratto dall’omonima piece teatrale di grande successo, scritta dalla stessa Dante.
Siamo in un piccolo borgo di fantasia in Sicilia, un luogo di grandissima povertà, ma anche il luogo in cui nasce e cresce Arturo, figlio della miseria e della violenza, orfano di madre ma adottato da tre prostitute che lo accolgono, nutrono, vestono, come fosse loro figlio.

“Misericordia” è un film che si schiude pian piano, come un fiore, in piccoli gesti quotidiani che si ripetono ma che nascondono la piccola grande evoluzione e rivoluzione di Arturo.
“Misericordia” è un film che ti traumatizza con la sua cieca violenza iniziale, ma che ti insegna lentamente ad aver fiducia anche nell’amore altrui. Ti insegna cosa significa l’amore materno. Ti insegna a dire “mamma”.
“Misericordia” di Emma Dante, è un film di gesti, di sguardi, di cuore. Un atto d’amore.
Nell’intervista a FRED Film Radio, la regista ci racconta le differenze tra il film e la piece teatrale. Emma Dante, celebre per “Via Castellana Bandiera“ e “Le sorelle Macaluso“, continua a esplorare il mondo familiare attraverso “Misericordia”, portando questa volta la narrazione nella luce della Sicilia e all’esterno di una stanza, a differenza del buio in cui era confinato lo spettacolo teatrale.
Questo film, ci dice Dante, rappresenta un commovente e indignato atto di fede nella forza e nell’umanità delle donne, che agiscono come figure materne e combattive in un mondo dominato da uomini ripugnanti: “Non so gli uomini che reazione avranno, forse questo film non lo ameranno molto, ma io l’ho fatto soprattutto per loro.”
La regista ci rivela anche alcune scelte emotive, dietro la realizzazione del film che scopriamo essere una dedica universale, come la canzone nel finale, per coloro a cui si vuole dare un futuro.
“Misericordia” è al cinema dal 16 Novembre distribuito da Teodora Film.
Sicilia, un piccolo borgo marinaro di casupole in pietra grezza, in mezzo a rifiuti e rottami. Alle spalle una montagna maestosa. Qui nasce e cresce Arturo, figlio della miseria e della violenza, qui muore la sua mamma mettendolo al mondo. Betta, Nuccia e la giovane Anna, prostitute come lo era sua madre, se ne prendono cura come se fosse un figlio, nella misericordia di un amore disperato fatto di carezze e
insofferenza, crudeltà e tenerezza.
Ormai Arturo ha 18 anni, in alcuni momenti sembra un bambino, in altri vecchissimo. È nato difettoso, si muove in modo strambo, partecipa al mondo con un animo diverso. Guarda alle persone intorno a sé come alla montagna che scala: senza paura. È un invisibile fra gli invisibili e deve combattere, come tutti a Contrada Tuono, per la sopravvivenza, ma il suo sguardo puro e diverso porta con sé la speranza.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Emma DanteFestival
Festa del Cinema di Roma"L'avventura cinematografica di Michele è anche umana, ha a che fare con la musica e con la storia. È un romanzo di formazione che ci mostra la grande forza del cinema"
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
“Libero - Sempre comunque mai” di Alessio Maria Federici, un film su Libero De Rienzo: “Era un leader vero, buono. Uno che se doveva fare del male lo faceva a se stesso, ma di certo non lo faceva agli altri”
2 cuori e 2 capanne, la nuova commedia romantico-generazionale di Massimilano Bruno, ad Alice nella Città
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.