Antonio Bigini – Le proprietà dei metalli #Berlinale2023
Uno spaccato della campagna italiana alla metà degli anni 70, un ragazzino con poteri e una voglia di diventare grande.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
PODCAST | Angelo Acerbi intervista Nicolò Bassetti, regista del documentario Nel Mio Nome.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Nicolò Bassetti si racconta e racconta il suo film Nel Mio Nome, un documentario che segue quattro ragazzi in transizione FtoM nella loro quotidianità di cambiamento e rinascita. Con Nicolò parliamo di consapevolezza, di apertura di riconoscimento e di come un padre di ragazzo transessuale come lo stesso regista sia riuscito a portare sullo schermo in questo una storia che era molto personale oltre che pubblica. Una chiacchierata interessante e con uno sguardo ottimista per il futuro che sarà sì difficile ma sarà anche radioso.
Nel Mio Nome : Quattro amici – Nic, Leo, Andrea e Raff – raccontano le storie delle loro transizioni di genere. Guardando indietro alla loro infanzia e giovinezza, condividono i loro ricordi ed esperienze personali. Anche se non si sono sempre conformate alle norme sociali della femminilità, tutte e quattro sono state socializzate come ragazze. Ciascuna delle loro biografie di genere può essere diversa, ma ci sono parallelismi. Questo li aiuta a capirsi e a sentirsi meno soli. Le discussioni con i partner, la scelta dei pronomi, la terapia ormonale, le decisioni sulla chirurgia e il rapporto con le autorità: i processi sono diversi e lunghi. Nel mondo strettamente binario in cui viviamo, la decisione di determinare la propria identità di genere è un atto sovversivo. In my name offre alle persone trans uno spazio per descrivere i loro percorsi personali verso la propria identità con il nome che hanno scelto per se stesse. Il film è anche una rappresentazione schietta e sensibile degli ostacoli che hanno dovuto superare nella società per attuare i necessari cambiamenti sociali, fisici e legali.
Written by: fredfilmradio
Angelo Acerbi Berlinale Nel mio nome Nicolò Bassetti Panorama
Guest
Nicolò BassettiFilm
Nel Mio NomeFestival
BerlinaleUno spaccato della campagna italiana alla metà degli anni 70, un ragazzino con poteri e una voglia di diventare grande.
A rare Yemenite film about abortion on the backdrop of the civil war.
Un documentaire parfait et émouvant sur la jeune génération oubliée parfois par le monde des adultes. Un hymne à la fierté et à la danse .
Un esercizio di resistenza: The Berlinale 2022 ed il suo indissolubile rapporto con gli spettatori.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario presentato fuori concorso al 41° TFF è stato, secondo i suoi attori, un’occasione di ricerca e analisi del mestiere dell’attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana è sia casting on the road che viaggio dentro gioie e paure dell’essere attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario scritto e prodotto da Daniele Orazi, fuori concorso al 41° Torino Film Festival è un racconto corale dedicato al mestiere dell’attore.
Il 41°TFF si chiude con una premiazione che sottolinea ancora una volta l'eccellenza del festival torinese.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.