“Squali”, intervista agli attori Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Paola Traversi, responsabile dei servizi educativi del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Paola Traversi, responsabile servizi educativi del Museo Nazionale del Cinema di Torino torna su FRED per annunciare l’imminente Young Audience Film Day, il giorno dedicato al Young Audience Award dell’European Film Academy. Domenica 7 maggio infatti, una giuria selezionata di ragazzi tra i 12 e il 14 anni appassionati di cinema si riunirà al Cinema Massimo, in contemporanea con le altre 36 giovanissime giurie in tutta Europa assisterà alla proiezione dei tre film finalisti, Goodbye Berlin (Tschick) di Fatih Akin, The Girl Down the Loch Anzi (Das Mädchen vom Änziloch) di Alice Schmid e My Life as Zucchini (Ma vie de Courgette) di Claude Barras e in seguito a dibattiti, conversazioni in chat e videoconferenza con i registi, deciderà il vincitore. Sono 31 i paesi che partecipano al progetto quest’anno e il Museo Nazionale del Cinema di Torino è stato tra i primi partner dell’EFA in questa mission di alfabetizzazione cinematografica. Oltre a FRED in questo progetto, EDUC.a SERVIZI EDUCATIVI del Museo può contare anche su Rai Gulp, Sub-ti e Novacoop. Il Young Audience Film Day non è l’unica iniziativa di Maggio per la sezione Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’11 maggio i ragazzi assisteranno alla visione della versione restaurata, in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Roma, di I Promessi Sposi, film del 1913 a cui farà seguito un quiz alle classi con domande sul confronto tra il romanzo e il film e sulla trasposizione cinematografica muta restaurata. Sempre l’11 maggio il Museo e CinemAutismo organizzano una speciale proiezione gratuita riservata agli studenti delle scuole secondarie di II grado del film Jane Wants a Boyfriend. Ancora a maggio, il 17, l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica curata dagli studenti che hanno partecipato al progetto Vado al Massimo! Il Cineclub dei ragazzi: cinque film selezionati, recensiti e presentati al pubblico dai ragazzi delle scuole secondarie di I grado.
Dal 2012 l’European Film Academy promuove in varie città d’Europa l’evento Young Audience Award: 3 film europei pensati per il giovane pubblico. L’edizione 2017 ha raggiunto un record di ben 31 paesi coinvolti. Durante lo Young Audience Award Film Day, che quest’anno svolgerà domenica 7 maggio, 36 giurie europee composte da ragazzi dai 12 ai 14 anni si riuniranno per vedere insieme i 3 film nominati. Saranno proprio i giovani spettatori di tutta Europa a votare, immediatamente dopo le proiezioni, il film vincitore dello Young Audience Award. L’evento avrà luogo in contemporanea in 36 città di 31 paesi europei, che dialogheranno tramite un collegamento live coordinato da Erfurt (Germania). Una volta raccolti i risultati nazionali dai rappresentanti di tutte le giurie, si svolgerà una cerimonia di premiazione, visibile in diretta in streaming sul sito ufficiale dello YAA.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Museo Nazionale del Cinema Paola Traversi Young Audience Award
Film
Festival
Young Audience AwardNo related posts.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.