“Squali”, intervista agli attori Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Pedro Armocida - Direttore Artistico Pesaro Film Festival fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti, Angela Prudenzi e Federico Spoletti intervistano Pedro Armocida, direttore artistico Pesaro Film Festival.
Il Pesaro Film Festival – La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema da giugno punta sulle nuove date di agosto, dal 22 al 26 agosto per ripartire dopo l’emergenza Covid. Pedro Armocida, direttore artistico della manifestazione interviene nel morning show di FRED il 25 maggio per raccontarci a caldo la decisione delle nuove date e come la Mostra, giusta alla sua 56esima edizione, si sta organizzando per garantire sicurezza e cinefilia come nella tradizione della Mostra.
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, oltre a mettere on line circa 40 film delle passate edizioni per l’iniziativa #iorestoacasa, ha seguito costantemente la situazione dell’emergenza sanitaria per valutare le modalità di svolgimento della sua 56a edizione in sicurezza. Ora, con l’ultimo decreto del Presidente del consiglio dei Ministri che consente la riapertura delle sale cinematografiche, è possibile per il festival organizzare la nuova edizione, che si terrà a Pesaro dal 22 al 29 agosto 2020, seguendo tutte le procedure sanitarie e di sicurezza nel rispetto della salute dei lavoratori e degli spettatori.
«Sarà un’edizione speciale – dice il direttore Pedro Armocida – organizzata in una forma adattata alle possibilità del momento e in cui verranno privilegiati gli spazi all’aperto come il Cinema in piazza. Sarà una Mostra ancora più attenta al nuovo cinema grazie alla selezione del concorso internazionale che quest’anno ospiterà lavori di ogni formato, durata, e non solo di autori e autrici esordienti. Insomma un’apertura totale al nuovo e al cinema più diverso che da ogni parte del mondo troverà la sua giusta collocazione a Pesaro. Ringrazio il comitato di selezione (Paola Cassano, Cecilia Ermini, Anthony Ettorre e Raffaele Meale), per il prolungato lavoro di visione dei film che stiamo facendo insieme».
In accordo con le linee programmatiche decise con il comitato scientifico (Bruno Torri, presidente, Pedro Armocida, Laura Buffoni, Andrea Minuz, Mauro Santini, Boris Sollazzo, Gianmarco Torri e Walter Veltroni), la Mostra ha già annunciato l’evento speciale, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dedicato a Giuliano Montaldo che quest’anno ha compiuto 90 anni. Oltre alla retrospettiva dei suoi film, l’omaggio prevede una tavola rotonda e una pubblicazione monografica a cura di Pedro Armocida e Caterina Taricano edita da Marsilio nella collana Nuovocinema fondata da Lino Miccichè.
L’organizzazione della 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, per far svolgere l’evento in sicurezza, seguirà tutte le direttive nazionali e regionali di concerto con la città di Pesaro: il sindaco Matteo Ricci e il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini che dichiara: «La conferma dell’edizione 2020 della Mostra del Nuovo Cinema è una bellissima notizia. Piazza del Popolo, il Teatro Sperimentale e anche la spiaggia pronti ad accogliere appassionati e studenti di cinema, un fortissimo segnale di ripresa e un periodo dell’anno, immediatamente dopo il Rossini Opera Festival, in cui Pesaro mostra da sempre un fascino particolare».
Per scoprire di più sulla prossima edizione del Festival, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Angela Prudenzi Chiara Nicoletti Federico Spoletti Pedro Armocida Pesaro Film Festival the soup of the day
Film
Festival
No related posts.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.