“Iddu”, intervista all’attrice Daniela Marra
In Iddu di Grassadonia e Piazza, in concorso a Venezia 81, Daniela Marra interpreta una poliziotta inarrestabile contro Cosa Nostra
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Piero Pelù. Rumore dentro è un viaggio tra musica, sofferenza e rinascita con protagonista il cantautore fiorentino, 63 anni. Diretto da Francesco Fei e presentato fuori concorso alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia, il documentario arriverà nelle sale il 10, l’11 e il 12 novembre con Nexo Studios.
Il film nasce dal desiderio di Piero Pelù di condividere un episodio cruciale della sua vita, un incidente alle orecchie che gli ha creato degli acufeni, un disturbo che accompagnerà il cantante per sempre. Attraverso il documentario, l’artista si apre su un tema purtroppo trascurato dalla ricerca scientifica.
Pelù rivela come abbia deciso di trasformare la propria sofferenza in un’opportunità di crescita. La narrazione si intreccia con il suo album “Deserti” e il racconto delle sue prossime iniziative, come il concerto per la Palestina. Il film non si limita a parlare di musica, ma si trasforma in una vera e propria testimonianza umana. Pelù e Francesco Fei evidenzia che il suo percorso musicale, sempre contraddistinto da uno spirito libero, ha avuto si momenti di crisi, ma anche di forte innovazione e rinnovamento.
Il documentario “Piero Pelù. Rumore dentro” è un invito a confrontarsi con le proprie paure, a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a trovare nella propria vulnerabilità una forza per andare avanti. Pelù stesso si definisce uno spirito libero, che guarda avanti e non si lascia condizionare dalle mutate logiche del mercato musicale. La sua testimonianza si rivela un esempio di come la vita possa essere un continuo ciclo di sfide, ripartenze e rinascite, rese ancora più autentiche dall’onestà con cui vengono affrontate.
play_arrow
"Piero Pelù. Rumore dentro", intervista al regista Francesco Fei e a Piero Pelù Giulia Bianconi
Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, Piero Pelù sviene per un improvviso shock che gli provoca un danno permanente al nervo acustico e una forte depressione. Il “rumore dentro” diventa un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai deserti interiori. Attraverso una full immersion nel proprio mondo intimo, uno dei protagonisti della scena rock italiana ritrova la sua strada.
Il film, scandito dalla partecipazione di Pelù al pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Mariesde- la-Mer, in Camargue, in onore di Sara la Nera, protettrice dei viaggiatori, si trasforma in un road movie e in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti “fuori strada”, come figura libera e impavida della scena musicale italiana.
Written by: Giulia Bianconi
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaIn Iddu di Grassadonia e Piazza, in concorso a Venezia 81, Daniela Marra interpreta una poliziotta inarrestabile contro Cosa Nostra
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.