“Deux Pianos”, intervista al regista Arnaud Desplechin
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti e Angelo Acerbi intervistano Pietro Turano, attore della serie tv Skam.
È vicedirettore di ArciGay Roma ed è tra i protagonisti di Skam Italia, versione italiana del format di serie teen ideata dalla norvegese Julie Andem e diventata italianissima e di successo grazie allo showrunner e regista Ludovico Bessegato. Pietro Turano a The Soup of the Day si racconta, nell’ambito della rubrica FRED Lgbt+ e descrive l’approccio al suo personaggio Filippo. Dal coming out commovente e naturale di Martino nella seconda stagione della serie, occasione per analizzare la situazione della comunità LGBT+ tra gli adolescenti oggi, si passa a parlare di test HIV su spunto dell’ultima puntata della stagione 4 che vede Filippo, il personaggio interpretato da Pietro Turano, alle prese con il test casalingo per rilevare la sieropositività. A cosa si deve il successo nazionale ed anche internazionale di Skam Italia? risponde Pietro Turano mentre ci auguriamo l’arrivo di una richiestissima quinta stagione, magari con Filippo protagonista.
Skam: Skam Italia 4, vede protagonista Sana (Beatrice Bruschi), una ragazza italiana, musulmana praticante, con genitori di origine straniera. Sana, dopo aver cercato negli anni, un equilibrio tra i suoi valori e quelli delle sue compagne di liceo e della società italiana, della quale si sente orgogliosamente parte, si troverà ad affrontare situazioni che metteranno lentamente in crisi questa armonia. In un processo di crescita che farà emergere alcune distanze tra lei e il suo gruppo di amiche storiche, Sana dovrà trovare un compromesso tra i suoi valori religiosi e i suoi sentimenti per Malik (Mehdi Meskar), un amico del fratello con cui è nata una forte intesa.
Alla regia Ludovico Bessegato, sceneggiatore della serie e showrunner per Cross Productions fin dalla prima stagione.
Una delle caratteristiche principali di SKAM Italia è sempre stata quella di fare precedere la scrittura da un lungo e approfondito studio del target sul campo. Per questa quarta stagione la produzione si è avvalsa della collaborazione – come consulente alla sceneggiatura – di Sumaya Abdel Qader, sociologa, scrittrice con all’attivo già due romanzi pubblicati per Mondadori, madre di tre figli, musulmana praticante, molto attiva nella sua comunità e attivista per i diritti delle donne. SKAM Italia, che la stampa internazionale ha definito una delle serie italiane che hanno segnato il decennio e il migliore tra i remake del format norvegese per “la recitazione sublime e il realismo unico”, è una coproduzione Cross Productions e TIMVISION.
La quarta stagione completa arriverà il 15 maggio con 10 nuovi episodi, in contemporanea su TIMVISION e su Netflix.
Written by: fredfilmradio
Angelo Acerbi Chiara Nicoletti FRED LGBT+ Pietro Turano Skam Skam Italia the soup of the day
Festival
No related posts.
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
“Libero - Sempre comunque mai” di Alessio Maria Federici, un film su Libero De Rienzo: “Era un leader vero, buono. Uno che se doveva fare del male lo faceva a se stesso, ma di certo non lo faceva agli altri”
2 cuori e 2 capanne, la nuova commedia romantico-generazionale di Massimilano Bruno, ad Alice nella Città
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.