“Per te”, intervista al regista Alessandro Aronadio
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Federico Demattè è partito dalla storpiatura della parola Pinocchio, sostituendo la ch a una q, per realizzare il cortometraggio “Pinoquo”. Presentato alla Sic@Sic della Settimana internazionale della critica, nel corso della Mostra del cinema di Venezia, è “un racconto di formazione con protagonisti dei ragazzi (Cora Marcaccio, Michele Baldi, Tommaso Angioletti, Nicola Tommaso Madron, Manuel Venticinque, Morgan Gariboldi) che crescono in modo storto e acido in una contemporaneità molto confusa e caotica”.
Demattè, che aveva vinto nel 2021 con “Inchei”, il suo cortometraggio d’esordio, miglior Film e miglior Regia sempre alla Sic, in questo secondo lavoro della durata di 16 minuti analizza se stesso per parlare del mondo esterno. “Ho guardato dentro di me per girare questo corto che mette insieme sensazioni che ho vissuto, il modo in cui sto crescendo in mezzo a informazioni troppo dense e fare una riflessione su quello che sta accadendo alle nuove generazioni. Il corto mi ha fatto trovare un senso di equilibrio e capire che le amicizie epocali rimangono e sono una chiave di speranza”.
Autore anche di videoclip, Federico Demattè ha utilizzato in “Pinoquo” una colonna sonora in grado di creare una tensione a livello drammaturgico. “Per me la musica crea paesaggi emotivi fondamentali in un lavoro fatto di immagini”, spiega il giovane regista, classe 1996, che guarda al futuro e a un primo lungometraggio. “Questo lavoro è pieno di ostacoli. Ma va bene così. Esprimersi significa trovare il modo giusto per per farsi comprendere dagli altri”.
Notte, una stazione sotterranea. Un gruppo di sedicenni sta discutendo. Vogliono entrare dentro una scuola, farci dentro un graffito. Stanno litigando con Cora, una del gruppo, perché ha invitato ad aggiungersi alla compagnia del ragazzo con cui sta uscendo. Le due compagnie si incontrano e inizia una notte di vandalismo tra i corridoi della scuola vuota, di turbamenti e paranoie, tradimenti e violenza.
Written by: Giulia Bianconi
Film
PinoquoFestival
Critics Week - VeniceNo related posts.
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.