“En el camino”, entrevista con el director David Pablos
Entrevista con el director de "En el camino", David Pablos, que presenta la película en la sección Orizzonti de la Mostra 2025
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Queer Lion Award 2025, intervista a Daniel N. Casagrande e Marco Busato, giurati del premio Martina Tonarelli
Durante l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, annunciato come ogni anno il vincitore del Queer Lion Award 2025, il premio dedicato ai film con tematiche LGBTQI+ che in questa edizione della mostra sono stati presentati nelle varie sezioni del festival. La giuria, composta dal Direttivo dell’Associazione Queer Lion, Daniel N. Casagrande, giornalista e critico cinematografico, membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, ideatore e fondatore del premio; Marco Busato, collaboratore di Radio Capodistria; Jani Kuštrin, operatore culturale; Adriano Virone, attivista LGBTQI+, ha scelto all’unanimità un film messicano di “En el camino” di David Pablos per la sua autenticità e coraggio.
Il film di David Pablos, crudo e esplicito ma anche profondamente romantico secondo la giuria, ha riscosso grande apprezzamento proprio per la sua capacità di raccontare temi complessi con estrema naturalezza. Tra i punti di forza segnalati dal Daniel N. Casagrande e Marco Busato, anche il lavoro della produttrice Inna Payan, che ha realizzato insieme al regista un’opera ambientata in un universo maschile molto audace.
Grazie alle segnalazioni dei vari comitati di selezione di Settimana Internazionale della Critica, di Giornate degli Autori, oltre che della Biennale Cinema la giuria ha ricevuto un ricco ventaglio di titoli tra cui scegliere, 27 quest’anno divisi tra concorso (10 film) e fuori concorso, che ha incluso anche storie provenienti da paesi tradizionalmente più complessi, come Nigeria e Iran.
Daniel N. Casagrande e Marco Busato sottolineano come i film di quest’anno si siano distinti per qualità e varietà. Forse non non è più il caso di chiedersi come il Cinema “guarda” al mondo Queer, il quadro che ci restituiscono le pellicole di questa edizione è quello di una realtà felicemente più complessa con sempre più personaggi e situazioni reali e integrati nelle narrative principali, segnando un progresso nel racconto delle identità queer.
Non ci resta quindi che attendere il 2026 e la 20ª edizione del Premio Queer Lion che si preannuncia come una grande festa e una celebrazione di questi 20 anni di lavoro, passione e cinema.
Written by: Martina Tonarelli
Film
En el caminoFestival
Mostra del Cinema di VeneziaEntrevista con el director de "En el camino", David Pablos, que presenta la película en la sección Orizzonti de la Mostra 2025
La grazia di Paolo Sorrentino apre Venezia 82 e porta sul grande schermo la bellezza del dubbio.
Il Queer Lion Award 2024 è andato al film documentario "Alma del Desierto" di Monica Taboada-Tapia, incluso nelle Giornate Degli Autori. Il premio è riservato a quei film, di qualsiasi sezione, che trattano tematiche lgbtqi+
Il Queer Lion Award anche quest'anno ha scelto il suo vincitore , in una selzeione ricca e di alta qualità, e più di ogni altra volta centrata e esaustiva. Vince Housekeeping for Beginners di Goran Stolevski
Giornate degli Autori - Venezia
Alla 22ª edizione delle Giornate degli Autori il GdA Director’s Award va a Inside Amir di Amir Azizi, “meditazione sul quotidiano” capace di intrecciare memoria e lutto. L’Europa Cinemas Label premia A Bearcave, esordio queer tra thriller e folklore balcanico. …
Scopri tutti i vincitori della Settimana della Critica 2025! STRAIGHT CIRCLE di Oscar Hudson vince il Gran Premio IWONDERFULL come miglior film
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Grand Ciel: Akihiro Hata ci guida in un viaggio nel lato oscuro del lavoro, ma con la ferma convinzione che un futuro migliore sia ancora possibile. Imperdibile a Venezia 82.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.