Emanuela Fanelli, intervista alla Conduttrice della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Angelo Acerbi intervista Simona Ventura, regista del documentario Le 7 Giornate di Bergamo.
Simona Ventura regista, con Le 7 Giornate di Bergamo, si racconta. Racconta l’urgenza di fare qualcosa, di presentare al mondo questa storia bella di collaborazione e aiuto agli altri che ha portato alla costruzione di un ospedale in soli 7 giorni, a Bergamo durante la prima fase della pandemia, in una zona martoriata e attonita davanti alla tragedia.
Le 7 Giornate di Bergamo: Nel 2020 inizia una tragedia che ha colpito l’Italia come primo paese occidentale, per poi diffondersi in tutto il mondo: la pandemia di Covid-19. Sono tante le immagini che tornano in mente solo sentendo il nome di questo temibile virus, ma una su tutte descrive senza pietà quei momenti, sintomo di una cicatrice che probabilmente rimarrà indelebile nella nostra coscienza: le bare stipate nei camion dell’esercito a Bergamo. Il Bergamasco è un territorio che è stato messo duramente alla prova: non c’è una famiglia che non sia stata colpita dal virus, le sirene delle ambulanze strillavano più che in ogni altra città e la paura era talmente tangibile che la si poteva leggere negli occhi dei cittadini. Ma è proprio in questi momenti che una comunità si unisce e cerca soluzioni, che il coraggio e l’amore per la propria gente vengono a galla. È proprio in questi momenti che un’associazione come quella degli Alpini si mette in gioco per cercare di aiutare chi è in difficoltà. 7 giorni, è questo il tempo in cui è stato costruito l’ospedale Covid. Una struttura che proprio quando la situazione diventava ancora più critica è riuscita a dare ossigeno a una città alla quale mancava il respiro come con il Coronavirus. Questa però non è la storia dell’ospedale ma degli uomini che hanno permesso, lavorando giorno e notte, che questo miracolo si concretizzasse. 7 giorni e grazie agli Alpini, Bergamo finalmente respira di nuovo.
Written by: fredfilmradio
Angelo Acerbi Le 7 Giornate di Bergamo proiezioni speciali Simona Ventura Venezia 78
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
"Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.