PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Stefano Accorsi, Andrea Carpenzano e Leonardo D’Agostini, attori e regista del film Il campione.
Prodotto da Sydney Sibilia e Matteo Rovere per Groenlandia, Il campione è l’opera prima di Leonardo D’Agostini ambientato nel mondo del calcio con protagonisti Andrea Carpenzano e Stefano Accorsi nei panni rispettivamente di una rockstar del calcio e il suo professore e mentore. Realizzato con il benestare della AS Roma e ben contestualizzato all’interno del calcio italiano, Il campione è il secondo film italiano negli ultimi anni ad addentrarsi in un tema sportivo dopo Veloce come il vento (diretto da Rovere con Stefano Accorsi) ed il calcio qui è fondamentale utilizzato come utile metafora per raccontare le difficoltà nel gestire il successo e l”importanza di rimare fedeli a se stessi. Stefano Accorsi ed Andrea Carpenzano descrivono il loro rapporto con il calcio e l’approccio ai loro personaggi. Alla sua opera prima Leonardo D’Agostini si interroga sul perché un film sportivo dal sistema classico che ritrae un rapporto mentore-allievo si sia fatto così poco all’interno del cinema italiano e rileva la sua fortuna nell’aver trovato due attori che instaurassero la chimica giusta per il film. Stefano Accorsi descrive il suo ruolo, Valerio, un professore molto valido seppur costretto a convivere con una tragica esperienza di vita che gli ha segnato il passato e incide sul presente. Accorsi infine rivela quali sono state le figure di riferimento che lo hanno ispirato nell’interpretare il professore e giura di aver finto di non saper guidare una Lamborghini perché nella realtà è un auto che conosce bene. Il campione sarà nelle sale italiane dal 18 aprile distribuito da 01 Distribution.
Il campione: Giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricchissimo e viziato. Christian Ferro è Il campione, una rockstar del calcio tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di mezzo mondo. Valerio, solitario e schivo, con problemi economici da gestire e un’ombra del passato che incombe sul presente, è il professore che viene assegnato al giovane goleador quando, dopo l’ennesima bravata, il presidente del club decide che è arrivato il momento di impartirgli un po’ di disciplina, attraverso una tappa fondamentale per un ragazzo della sua età, l’esame di maturità. I due, che non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro, si troveranno legati a doppio filo, generando un legame che farà crescere e cambiare entrambi.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
INCinema OUTSIDE torna a Udine dal 3 al 6 luglio 2025 con quattro serate gratuite di cinema all’aperto accessibile. Una rassegna che celebra l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e porta sotto le stelle un’esperienza cinematografica inclusiva per tutte e …