“Suburræterna”, intervista agli attori Giacomo Ferrara e Filippo Nigro
"Non c'è il rischio che questa nuova serie possa annoiare. Le persone hanno voglia di sentir parlare di politica, criminalità e Chiesa"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Suburræterna", intervista agli attori Carlotta Antonelli, Marlon Joubert e Aliosha Massine Giulia Bianconi
Tra ritorni e new entry si espande l’universo di “Suburra“ con una nuova serie, disponibile su Netflix dal 14 novembre, pronta a raccontare gli intrecci e i giochi di potere tra politica, criminalità e Chiesa. In “Suburræterna”, presentata in anteprima alla 18esima Festa del cinema di Roma, rivedremo Spadino e Amedeo Cinaglia, ossia Giacomo Ferrara e Filippo Nigro, l’Angelica Carlotta Antonelli e Federica Sabatini nei panni di Nadia, che piange ancora la morte di Aureliano (Alessandro Borghi). Ma ci sono anche alcuni personaggi nuovi, come Damiano e Ercole, interpretati rispettivamente da Marlon Joubert e Aliosha Massine.
Per Antonelli è stato “strano” ritrovare Angelica, ora moglie di Damiano, dal quale ha avuto due gemelli. “Prima era impulsiva e imprevedibile. Ora è più evoluta, ambiziosa e anche più spietata. Io vedo che in lei cresce il desiderio di andare molto in alto“, dice a Fred Film Radio l’attrice. “Damiano è un po’ il servo della famiglia Anacleti, lo fa per stare vicino alla sua Angelica. È orfano e vive un conflitto tra i suoi fratelli e l’amore della sua vita”, spiega Joubert del suo personaggio. E Massine parla così di Ettore, che fa parte della famiglia Bonatesta, che gestisce un impero di piccole botteghe nella Capitale: “È un orfano che ha visto morire i suoi genitori. Ha una ferita irrecuperabile dentro di sé, che non è mai stata curata”.
La Suburra eterna
“Suburra è stata la prima serie a raccontare Roma, affrontando diversi temi e facendo di questo universo criminale protagonisti dei giovani che lottano per il potere e in cui si potranno riconoscere altri giovani che nella loro vita lottano per ottenere altro”, spiega Antonelli del potenziale di una nuova serie come questa. “Qui c’è la possibilità di raccontare una fetta di realtà di questa città”, conclude Massine.
Roma, 2011. Il governo rischia di cadere, il Vaticano è in crisi e le piazze della città sono letteralmente date alle fiamme.
Nel mondo di mezzo Cinaglia (Filippo Nigro) ha raccolto l’eredità di Samurai e, insieme a Badali (Emmanuele Aita), continua a gestire gli affari criminali della città, con l’aiuto di Adelaide (Paola Sotgiu) e Angelica (Carlotta Antonelli), rimaste a capo degli Anacleti, e di Nadia (Federica Sabatini), che le aiuta a gestire le piazze di Ostia.
Ma c’è chi questo sistema non lo accetta più. Nuovi protagonisti scenderanno in campo, stravolgendo gli equilibri di Roma: inizia così una rivoluzione che, dalla Chiesa al Campidoglio e fino alle spiagge di Ostia, si espande velocemente per cancellare tutto ciò che rappresenta il passato.
Spadino (Giacomo Ferrara) sarà dunque costretto a tornare a casa, per evitare che la sua famiglia venga messa in pericolo insieme a tutto il resto, e a cercare nuovi alleati, anche laddove non avrebbe mai pensato di trovarli… Ma la guerra è guerra e in palio c’è il controllo di Roma.
Written by: Giulia Bianconi
Guest
Alessandro BorghiAliosha MassineCarlotta AntonelliFederica SabatiniFilippo NigroGiacomo FerraraMarlon JoubertFilm
SuburraeternaFestival
Festa del Cinema di Roma"Non c'è il rischio che questa nuova serie possa annoiare. Le persone hanno voglia di sentir parlare di politica, criminalità e Chiesa"
Dalla Festa di Roma intervista esclusiva a Giulio Base sul suo ultimo film A la Recherche. Un viaggio negli anni 70' e nel cinema degli grandi registi italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.