“Eterno visionario”, intervista al regista Michele Placido
“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Alla 19° edizione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo incontrato il regista Stefano Chiantini per parlare di “Supereroi”, una storia intensa che racconta l’amore e le rinunce che ne derivano. “È una storia d’amore fra un padre e una figlia, un amore vero e anche una storia di rinuncia… spesso l’amore porta con sé la rinuncia, perché anche la rinuncia è bella, ma comunque è sempre dolorosa.”, racconta Chiantini, offrendo un’introduzione sincera al suo nuovo film.
Il tema della fragilità umana è uno degli elementi ricorrenti nel lavoro di Chiantini. In “Supereroi”, la vulnerabilità si intreccia con la resilienza, resa sia nella narrazione che nelle scelte stilistiche: “Ho cercato di raccontare i momenti più delicati con un uso attento della macchina da presa, spesso statica, per dare spazio ai silenzi e alle emozioni che emergono dai volti dei personaggi.”
Jenny, la protagonista del film, è interpretata da Sara Silvestri, una nuotatrice che comunica con la sua presenza e il suo movimento. Chiantini elogia l’attrice: “Sara è stata molto brava e spontanea, il che ha reso facile il mio lavoro come regista. Ha portato nel personaggio una spontaneità che ha reso Jenny estremamente autentica.” La scelta di una vera nuotatrice ha quindi giocato un ruolo chiave nel dare vita al personaggio. Un grande aiuto è arrivato anche dal coprotagonista di Supereroi, Edoardo Pesce, che nel film interpreta Alvaro, il padre di Jenny:“Edoardo sapeva mettere Sara nelle condizioni giuste, sapeva aiutarla, e questo ha fatto sì che Sara si sentisse protetta e sicura di poter essere spontanea, perché poi è stata questa la forza del personaggio, la spontaneità che Sara porta dentro di sé.”
Chi è, per Chiantini, un supereroe nella vita reale? “Per me un supereroe è chi riesce a vivere la quotidianità con dignità, nonostante le difficoltà. Ad esempio, penso a mio padre, che ha cresciuto tre figli con uno stipendio di 800 euro. Ecco, per me questi sono i supereroi.” Con queste parole, il regista ci offre una toccante riflessione sul valore dell’eroismo nella vita quotidiana.
Alvaro e Jenny sono padre e figlia, lei promessa del nuoto, lui camionista e suo primo tifoso. Il loro legame si è incrinato quando l’uomo ha deciso di lasciare Margherita, la madre di Jenny: una scelta che la figlia non riesce a perdonare e che non smette di rinfacciargli. Così il loro rapporto, prima forte e tenero, si è trasformato, riempiendosi di astio e insofferenza. Tutto però cambia quando Alvaro a causa di un malore ha bisogno di cure continue e viene quindi affidato a un badante, una scelta che Jenny fatica ad accettare. Prova ad andare avanti con la sua vita ma alla fine, travolta dagli accadimenti e dalle emozioni, decide di stare vicino al padre. Quell’unione “forzata” diventa però pian piano un modo di riscoprirsi…
Written by: Federica Scarpa
Guest
Stefano ChiantiniFilm
SupereroiFestival
Festa del Cinema di Roma“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
"Suburra è stata la prima serie a raccontare Roma, affrontando diversi temi e facendo di questo universo criminale protagonisti dei giovani che lottano per il potere"
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.