PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Sydney Sibilia, Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo, regista, protagonista e attori del film Mixed by Erry.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo L’incredibile Storia dell’Isola delle Rose, Sibilia scova un’altra storia mai raccontata, quella del primo pirata della discografia italiana, l’Erry della Napoli degli anni ’80, Enrico Frattasio. Ancora una volta una storia di riscatto, di un ragazzo che “voleva solo fare il dj” e che ha imparato a sottomettere il successo e il sogno alla propria unicità. A Napoli per la presentazione del film, Sydney Sibilia insieme ai protagonisti e quasi esordienti Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo ci accompagna dentro questa incredibile storia.
Mixed by Erry: Nella Napoli magica degli anni ’80, dove Maradona è una divinità, Enrico sogna di fare il deejay. I mixtape amatoriali che realizza per i suoi amici sono richiestissimi, ma non è facile per un ragazzo che viene dai bassi far conoscere le proprie capacità. Con l’aiuto dei fratelli, Peppe e Angelo, riesce a mettere in piedi un piccolo negozio di musica in cui vendere le sue compilation col marchio “Mixed by Erry”. Quello che parte come un gioco dai vicoli di Forcella si tramuta presto, e inaspettatamente, in un’avventura leggendaria e travolgente. “Mixed by Erry”, benché emblema del falso, diventa la prima “etichetta” in Italia, con una produzione che travalica i confini nazionali e trasforma una piccola impresa locale in un impero. Ma il loro successo non passa inosservato… “Mixed By Erry” racconta l’ascesa e la caduta di Erry, primo “pirata” nella discografia italiana, e dei suoi fratelli. Una storia di passione e sogni, una vicenda clamorosa che ha rivoluzionato il concetto di pirateria e portato la musica nelle vite di tutti.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.