Tiziana Rocca, intervista alla Direttrice Artistica del Filming Italy Los Angeles
La Direttrice artistica del Filming Italy Los Angeles, Tiziana Rocca, illustra il programma della nona edizione
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Tiziana Rocca, direttore artistico del Filming Italy Los Angeles.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Il Direttore Artistico del Filming Italy Los Angeles, Tiziana Rocca, svela le prime anticipazioni sulla VII edizione del Festival che promette di abbattere tutte le barriere ed entrare nelle case di tutti, grazie ad una piattaforma streaming che garantirà la Festival experience.
Al via la settima edizione di Filming Italy – Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2022 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.
Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti. Il presidente onorario di questa edizione sarà Giancarlo Giannini. Per il grandissimo attore, orgoglio del Cinema Italiano, nel 2020 proprio il Filming Italy – Los Angeles si è fatto promotore dell’assegnazione della stella – la XVI italiana – sulla Walk of Fame di Hollywood.
I temi che il Festival approfondirà quest’anno, attraverso le proiezioni di oltre 50 titoli, tra film, serie TV, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi e anche all’interno delle masterclass, saranno i diritti umani, il futuro dei giovani, le pari opportunità con la valorizzazione delle donne nel mondo del Cinema e la ripartenza della macchina cinematografica e televisiva dopo il lockdown. Confermata anche quest’anno la collaborazione con Women in Film, TV & Media Italia. Nato a Los Angeles, WIF sostiene le donne che lavorano nel mondo del cinema e dietro la macchina da presa dal 1973. Oggi le organizzazioni WIF in tutto il mondo stanno lavorando per un settore più equo attraverso programmi di sensibilizzazione, incentivi e sostegno legale. Proprio per supportare le donne del mondo del cinema – che il Filming Italy – Los Angeles premia con il “Woman Power Award” – in questa occasione, Women in Film, Television & Media Italia presenterà diverse opere prime di alcune sceneggiatrici, attrici e produttrici di talento. Novità di quest’anno è invece l’accordo con Unifilm.
Filming Italy – Los Angeles, in modalità 50% live e 50% digitale, si terrà sulla piattaforma streaming MyMovies, che creerà per l’occasione una sala virtuale per il pubblico statunitense, che comprende anche produttori, distributori, artisti e dipartimenti di italiano e cinema di università locali. Le proiezioni online saranno visibili solo negli Stati Uniti e rispetteranno i parametri previsti di sicurezza e protezione informatica con Hollywood Grade DRM.
Tra i premiati delle scorse edizioni del Filming Italy: Gina Lollobrigida, Rosario Dawson, Monica Bellucci, Abrima Erwiah, Paz Vega, Danny Huston, Vincent Spano, Oliver Stone, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Cecilia Peck, Jonàs Cuaròn, Jeremy Renner, Andie MacDowell, Nat Wolff, Zack Peck, Lola Karimova, Spike Lee, David Cronenberg, Claudia Cardinale, Edward James Olmos, Raoul Bova, Nolan Funk, Bella Thorne, Halston Sage, Salvatore Esposito, Matteo Garrone, Edoardo Ponti, Winston Duke, Gabriele Salvatores, Tiziano Ferro, Maria Sole Tognazzi, Paola Cortellesi, Jackie Cruz, John Turturro, Carol Alt, Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Gianmarco Tognazzi, Jean Sorel, Vincent Spano, Stefania Sandrelli, Susanna Nicchiarelli, Elena Sofia Ricci, Giovanni Veronesi, Margherita Buy, Rocco Papaleo.
Anche quest’anno, Filming Italy – Los Angeles si avvale della partnership con Italy for Movies (www.italyformovies.it), il portale delle location e degli incentivi alla produzione coordinato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, gestito da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Italian Film Commissions, disponibile anche su app e scaricabile sugli store digitali. Il portale fornisce tutte le informazioni utili su location e incentivi disponibili per chi vuole girare in Italia il proprio film, oltre a tantissime curiosità e suggerimenti di viaggio per gli appassionati che vogliono visitare i luoghi dei film.
Il Filming Italy – Los Angeles ha voluto fornire un aiuto concreto ai più giovani, offrendo la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro nel settore cinematografico. Insieme all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e alla Regione Sardegna, quest’anno ha dato infatti una possibilità concreta ad alcuni ragazzi dell’Università di Cagliari di ottenere delle internship formative. Nello specifico, sono già partiti: un corso di produzione presso la Casa di Produzione “9 Muse”, messo a disposizione dall’Accademia Cinema Toscana; un corso di recitazione e uno di montaggio presso la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; un corso di acting presso la Cesena Film Academy; un corso di recitazione per attore cine-televisivo presso l’International Cinema Academy; e un corso presso la Scuola di Cinema di Napoli. In collaborazione con EDI – Effetti Digitali Italiani, invece, è stata messa a disposizione dei ragazzi una internship curriculare sugli Special Effect.
Il Filming Italy – Los Angeles avrà il supporto delle maggiori case di produzione e distribuzione italiane e Major nazionali, come RAI Cinema, RAI Fiction, RAI Com, RAI Movie, SKY Italia, Vision Distribution, Groenlandia, Eagle Pictures, Fremantle, The Match Factory, True Colours, Istituto Luce, HBO Sports, Medusa, Minerva Pictures, Iervolino Entertainment e diverse altre produzioni indipendenti italiane, spesso in coproduzioni internazionali con Netflix e Amazon. Per le tematiche inerenti e collegate alla salvaguardia ambientale, Filming Italy – Los Angeles rinnova la sua collaborazione con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile, di cui è presidente il filosofo Vincenzo Pepe.
Filming Italy – Los Angeles è attento alla cura e la salvaguardia dell’ambiente, facendo realizzare infatti tutti i premi con materiali eco-sostenibili e di riciclo, per promuovere la tutela ambientale e dimostrare che anche in queste occasioni si può avere un’attenzione per il pianeta utilizzando materie come il vetro, un “green carpet” e materiali riciclati. Il Festival gode anche quest’anno della collaborazione di Never Alone, iniziativa della CHOPRA FOUNDATION che si pone l’obiettivo di aiutare i giovani con disturbi e disagi, grazie a delle comunità in cui parlare ed affrontare i problemi. In questa occasione sarà proiettato un video del suo fondatore, il medico pioniere della medicina integrativa, Deepak Chopra.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Filming Italy Los Angeles FRED Interview tiziana rocca
Guest
Tiziana RoccaFestival
Filming Italy Los AngelesLa Direttrice artistica del Filming Italy Los Angeles, Tiziana Rocca, illustra il programma della nona edizione
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.