play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Giornate degli Autori - Venezia

“Toni, mio padre”, intervista alla regista Anna Negri

todaySeptember 2, 2025

Background
share close

La regista Anna Negri racconta “Toni, mio padre”, documentario presentato alle Giornate degli Autori 2025 nella sezione Notti Veneziane

  • cover play_arrow

    “Toni, mio padre”, intervista alla regista Anna Negri Manuela Santacatterina

Podcast | Download

All’82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato la regista Anna Negri per parlare di “Toni, mio padre”, documentario presentato alle Giornate degli Autori 2025 nella sezione Notti Veneziane

Il dispositivo drammaturgico

In “Toni, mio padre”, Anna Negri mostra senza filtri i momenti di sconforto e crisi avuti durante la realizzazione del film senza paura di mostrarli al pubblico.“Il film è iniziato con l’idea di fare un biopic. Mentre giravo pensavo: ‘Questa cosa poi la taglio al montaggio’”, ricorda la regista. “Invece più andavo avanti, grazie anche al supporto della mia montatrice Ilaria Fraioli, più capivo che quelle discussioni e sbotti erano carichi da un punto di vista drammaturgico e che probabilmente potevano essere il dispositivo con cui raccontare questa storia”.

Un lavoro catartico e universale

In alcune sequenze di “Toni, mio padre”, la regista ha degli aspri scontri con il genitore nei quali sembra tornare adolescente e vivere un momento che le era stato negato quando, quattordicenne, lo vide arrestato con un’accusa infamante. “È stato un lavoro molto catartico che mi ha dato l’occasione di vivere forse un’adolescenza tardiva, perché quando lo sono stata non potevo ribellarmi con un padre che era in carcere”, confida Anna Negri. “Allo stesso tempo, penso che in tantissime dinamiche familiari – ed è anche per questo che il film ha un valore universale – siamo sempre degli adolescenti o dei bambini davanti ai nostri genitori. Non importa quanti anni abbiamo”.

Il ritratto di un intellettuale militante del Novecento

Uno degli aspetti che traspare dalla visione di “Toni, mio padre” è la lucidità di pensiero politico di Toni Negri rimasta intatta. Oggi figure come la sua mancano? “Penso sia la società italiana a doverlo dire, non io”, riflette la regista. “Ma chiaro che è anche esemplificativo di quello che era un intellettuale militante del Novecento. Volevo raccontare questo, cosa voleva dire esserlo e quanto avesse anche una ricaduta sul piano personale. Erano degli uomini fatti in un certo modo. Non c’è stata una volontà né politica né culturale di integrare quegli anni nelle nostre vite e questo, secondo me, ha portato anche a un distaccamento delle persone dalla sfera politica”.


Plot

Quando Anna aveva quattordici anni, suo padre è stato arrestato e accusato di essere il capo occulto del terrorismo italiano, accuse da cui anni dopo è stato prosciolto. Dopo quattro anni di prigione e quindici di esilio, Toni Negri è diventato un pensatore di fama mondiale, e il suo arresto solo un capitolo di una vita fuori dal comune. Ma per Anna, questa storia ha lasciato un’impronta indelebile. Il film diventa così il racconto delle ferite di due generazioni, insieme intime e collettive. Anna e Toni si ritrovano a Venezia, entrambi di fronte alla macchina da presa, filmati da un amico. Toni sa che vede questa città per l’ultima volta, morirà sei mesi dopo, e Anna, che non ha mai vissuto con lui da quando è stato arrestato, lo accompagna cercando di recuperare il tempo perduto. È in questa nuova dimensione di viaggio e di reciproca scoperta, che ridotti a pochi gesti e a parole essenziali vediamo sciogliersi gli ultimi nodi, i dubbi, i significati di due vite tanto complesse.

Written by: Manuela Santacatterina

Guest

Rate it


Channel posts


Skip to content