Paolo Manera, direttore Film Commission Torino Piemonte. Una analisi a caldo sulla edizione 2024 di Torino Film Industry
La settimana di Torino Film Industry è ormai diventata una realtà consolidata e necessaria nel panorama degli eventi industry per il cinema in Italia. Anche quest’anno si è svolta a cavallo dei primi giorni del Torino Film Festival, con grande successo e partecipazione. Facciamo un analisi di quei giorni con Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte, che organizza e produce l’evento, dalla sua nascita.
Un evento ormai stabile e coeso tra i vari partner che lo compongono
Paolo Manera è molto contento della edizione di Torino Film Industry di quest’anno. Con il numero 7 a fare da indicatore ( 7 giorni, 7 location, 7 partners), il successo maggiore risiede nella sensazione di omogeneità e di unico evento, non suddiviso tra 7 realtà diverse, ma con un unica anima professionale e produttiva, e un senso di unita e comunità professionale che ha elevato la qualità degli incontri e dei risultati.
play_arrow
Torino Film Industry, intervista con Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino PiemonteAngelo Acerbi
"La Musica negli Occhi" di Giovanna Ventura è un documentario classico e molto affascinante sul rapporto tra Fellini e Nino Rota e tra Scola e Trovajoli, con una serie di immagini e di interviste inedite a questi artisti, che danno …
Il Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Enzo Ghigo, elogia il Torino Film Festival come evento essenziale per tutto il sistema cinema della città.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza