“Io sono Rosa Ricci”, intervista alla regista Lyda Patitucci
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Un'altra Italia era possibile. Il cinema di Giuseppe De Santis", intervista al regista Steve Della Casa Giulia Bianconi
Steve Della Casa ha conosciuto Giuseppe De Santis nel 1989, organizzando nel corso del Festival internazionale Cinema Giovani (oggi Torino Film Festival) una retrospettiva sul neorealismo insieme ad Alberto Barbera. Da allora tra loro è nata un’amicizia che è andata avanti nel tempo. Proprio per omaggiare il regista di “Riso amaro” e “Roma ore 11”, e il loro legame, che Della Casa ha realizzato il documentario “Un’altra Italia era possibile. Il cinema di Giuseppe De Santis”, presentato in concorso a Venezia Classici, sezione documentari, all’80esima Mostra del cinema di Venezia.
Giuseppe De Santis è stato un esponente di punta del neorealismo, capace di unire nei suoi film l’impegno civile e politico alla spettacolarità. “Beppe proveniva dalla campagna. Il nostro Paese nel secondo dopoguerra è stato attraversato da lotte sociali molto forti, e lui le ha sapute raccontare nel suo cinema, in modo anche spettacolare con grandi scene di massa”, spiega Steve Della Casa.
Facendo questo documentario Steve Della Casa ha avuto la conferma di quanto Giuseppe De Santis sia stata una persona molto ironica e divertente: “È stato un regista che ha dato grande attenzione alle donne, le ha sapute raccontare come nessun altro della sua generazione. E a me ha insegnato che si può avere idee politiche molto forti senza perdere il senso dell’umorismo”.
Sono tante le voci presenti nel documentario che si sono rese disponibili a raccontare il loro legame con De Santis. Dai suoi allievi Mario Martone e Andrea Purgatori, recentemente scomparso, ai dirigenti del partito comunista Fausto Bertinotti e Luciano Violante. Nel film c’è anche la testimonianza di Giuliano Montaldo, scomparso il 6 settembre durante la Mostra di Venezia. l regista Steve Della Casa presenta “Un’altra Italia era possibile. Il cinema di Giuseppe De Santis”, ricorda Steve Della Casa.
Chi non ha visto il film "Riso amaro"? E chi non ricorda la mitica scena del sensualissimo ballo di Vittorio Gassman e Silvana Mangano? Ma pochi ricordano che il regista di quel film è Giuseppe De Santis che oltre a essere stato uno dei primi teorizzatori del neorealismo italiano, è stato un grande regista che ha realizzato molti film passati alla storia del cinema per impegno politico e sociale ma anche per un uso moderno e innovativo della macchina da presa che lo ha reso famoso ai molti addetti ai lavori in Italia e all’estero.
Questo documentario focalizza la sua attenzione sulla vita professionale di De Santis regista, non disgiunta dal quella privata, e in ultimo, da quella di appassionato docente di cinema, che i suoi allievi ricordano con affetto e grande rispetto. Ricorda il suo sguardo attento e mai banale sulla cultura popolare e contadina degli Anni '40 e '50, e su tutti i temi post bellici, sul ruolo e le problematiche emergenti nel mondo del lavoro femminile, portando a galla il ritratto di un uomo moderno con uno sguardo rivolto al futuro ma una grande attenzione al presente.
Un uomo che avrebbe meritato di poter lavorare e realizzare più film. Lui stesso ironicamente amava dire “voglio essere ricordato più per i film che non ho fatto che per quelli che ho fatto”.
Written by: Giulia Bianconi
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.