La Leggenda di Hollywood Robert Redford Muore a 89 Anni
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Giornate degli Autori - Venezia
todaySeptember 7, 2024
5
“Vakhim,” Intervista con la Regista Francesca Pirani Laura Della Corte
In un’intervista toccante, Francesca Pirani, regista di “Vakhim”, nelle Giornate degli Autori, condivide le motivazioni personali e le emozioni che hanno guidato la realizzazione di questo documentario profondo. La storia di Vakhim inizia nel 2008, quando, a soli quattro anni, viene adottato in Cambogia e portato in Italia. Il film segue il suo percorso di crescita mentre affronta le complicazioni legate alla sua origine e l’intenso desiderio di riconnettersi con la madre biologica.
Pirani racconta che l’idea di realizzare “Vakhim” è nata dal desiderio di esplorare le esperienze universali e le sfide affrontate dai bambini adottati. Questo desiderio si riflette nella ricerca di verità e nella necessità di esplorare la propria identità attraverso le memorie del passato. “Dopo la lettera della madre biologica, ho sentito che era fondamentale non solo raccontare la storia di Vakhim, ma anche il suo impatto sulla mia famiglia e sulle nostre vite,” afferma. Questo momento cruciale segna un punto di svolta sia per Vakhim che per i suoi genitori adottivi, Francesca e Simone.
Il documentario si concentra sull’interazione e sui legami tra Vakhim e sua madre biologica. Pirani sottolinea che, mentre affronta la ricerca delle sue radici, Vakhim deve anche confrontarsi con le sue esperienze di vita in Italia, dove ha dovuto adattarsi a una nuova cultura e lingua. “Quando Vakhim arrivò, parlava solo khmer, ma iniziò rapidamente a imparare l’italiano. Tuttavia, con questa transizione, ha anche dovuto affrontare la perdita del suo legame con la sua lingua madre e la sua cultura,” dice Pirani.
L’aspetto della cultura cambogiana viene trattato con una sensibilità e una cura particolari. “Volevo rappresentare il modo in cui le radici culturali di Vakhim e la sua storia personale si intrecciano,” spiega la regista. Utilizzando materiali di repertorio e nuove riprese, Pirani mescola il realismo alla poesia della memoria, creando un racconto che invita il pubblico a riflettere sui propri legami familiari e identitari.
La regista confronta le esperienze di Vakhim con quelle degli altri figli adottati, esplorando anche i costi emotivi e psicologici di tali transizioni. “È importante mostrare che, sebbene questi bambini possano perdere la loro lingua e una parte della loro identità, non perdono il diritto di avere una storia e una voce,” afferma Pirani. Attraverso il racconto della vita di Vakhim, il film sottolinea l’importanza della memoria e della connessione familiare, evidenziando come queste esperienze possano contribuire allo sviluppo della propria identità.
La scelta delle location per le riprese è stata cruciale per creare un’atmosfera autentica che rispecchiasse la realtà di Vakhim. Pirani spiega: “Abbiamo girato in luoghi significativi che rappresentano sia il passato di Vakhim che il suo presente, creando un legame visivo tra le sue due vite.” Questa scelta non solo arricchisce la narrazione, ma permette anche al pubblico di immergersi completamente nella storia.
In conclusione, “Vakhim” è un film che non solo narra un viaggio personale, ma affronta profondi temi di identità, cultura e le sfide legate all’adozione. Francesca Pirani, con la sua sensibilità e dedizione, riesce a raccontare una storia che tocca i cuori, invitando gli spettatori a riflettere sulla complessità delle relazioni familiari e sull’importanza delle radici. “Vakhim” si propone quindi come un’opera di grande significato, capace di risuonare con chiunque sia stato in cerca di un senso di appartenenza e di identità.
Adottato in Cambogia a quattro anni, Vakhim arriva in Italia nel 2008. Parla solo khmer e tutto intorno a lui è sconosciuto, è un bambino solare e per adattarsi rimuove le tracce della sua breve vita che, però, non scompare del tutto. In Italia c’è Maklin, la sorella maggiore e dopo qualche anno arriva una lettera: è la madre naturale di Vakhim che chiede del figlio. Francesca e Simone, i genitori adottivi, decidono di andarla a cercare.
Written by: Laura Della Corte
Guest
Francesca PiraniFilm
VakhimFestival
Giornate degli Autori - VeneziaNo related posts.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.