play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Giornate degli Autori - Venezia

“Indietro così”, intervista al regista Antonio Morabito e al protagonista Stefano Romani

todaySeptember 3, 2025

Background
share close

"Indietro così", il documentario di Antonio Morabito che affronta la disabilità senza facili pietismi

  • cover play_arrow

    "Indietro così", intervista al regista Antonio Morabito e al protagonista Stefano Romani Bianca Ferrari

Podcast | Download

“Indietro così” di Antonio Morabito è un documentario che racconta le storie degli operatori e degli utenti del centro diurno “La bottega delle idee” di Roma, esplorando il valore del teatro come strumento di relazione e crescita umana. Presentato alle Giornate degli Autori durante l’82esima Mostra del Cinema di Venezia, il film offre uno sguardo delicato sulla quotidianità dei suoi protagonisti, esaltando l’importanza dell’autenticità e dell’empatia nelle pratiche artistiche.

Un approccio naturale e senza filtri

Il film si distingue per il modo in cui cattura la spontaneità del processo creativo e delle relazioni umane. La presenza di Stefano Romani, protagonista e interprete del documentario, ha contribuito a mantenere un’atmosfera di naturalezza, risultando in una rappresentazione autentica ai limiti della semplicità. Stefano, che ha esperienza nel lavoro teatrale e con il video, ha raccontato quanto sia stato facile e naturale interpretare il suo ruolo, grazie anche all’intesa immediata con il regista e agli ambienti di lavoro concreti e privi di formali accorgimenti tecnici.

Un’esperienza umana e professionale intensa

Il regista del documentario ha descritto il lavoro come un’esperienza “molto intensa” dal punto di vista umano. La scelta di operare con una troupe ridotta all’essenziale ha permesso di ridurre l’invasività delle riprese, favorendo l’intimità con i soggetti coinvolti. La macchina da presa, infatti, è risultata un elemento che modifica l’ambiente circostante, richiedendo grande attenzione nel mantenere le giuste distanze emotive e fisiche per non disturbare il naturale fluire delle emozioni.

Tra ironia e fragilità

Uno dei tratti distintivi di “Indietro così” è l’ironia sottile che permea tutto il racconto, anche nei momenti più delicati. Stefano Romani ha sottolineato come l’ironia e l’umorismo siano strumenti fondamentali nel lavoro di chi opera nel sociale, consentendo di creare relazioni intime senza cadere nel pietismo. Il suo modo di comunicare – delicato, sensibile e leggero – emerge come una delle forze del film, mostrato anche nei momenti di fragilità in cui l’attore si mette a nudo davanti alla telecamera.

La forza della naturalezza e della condivisione

Le difficoltà organizzative, come ambienti poco ottimali sotto il profilo tecnico, non hanno intaccato la spontaneità del lavoro. La naturalezza delle riprese è stata favorita dall’esperienza teatrale di Stefano e dalla buona sintonia con le persone del centro diurno. La produzione si è rivelata un’esperienza di amicizia e umorismo, valori al centro del progetto, che si riflettono anche nella reazione delle persone che hanno assistito al documentario.


Plot

Stefano è un operatore sociale che fa teatro integrato con disabili anche psichiatrici. Spesso è difficile andare avanti. E allora come si fa, ci si ferma? No. Basta andare indietro. Le prove con gli «attori» Elisabetta, Luigi, Alessandra e Daniele, si avvicendano ai laboratori dove Barbara, Cinzia, Daniele, Mario, Marco, Rosaria, Benedetta esplorano abissi dentro se stessi attraverso la pratica teatrale, portando le loro idee, i loro ricordi, l’autismo, le sindromi, la fantasia, le ansie, la gioia, la memoria, le psicosi, in un turbinio di arte e disabilità, andando indietro verso nuovi progressi, guidati da Stefano, che assorbe tutto e li stimola, li guida e li coinvolge, rivelandosi alla fine meno invulnerabile di quello che all'inizio poteva sembrare... Indietro così! è un racconto di emarginazione, di periferie fisiche e mentali, di luoghi oscuri fuori e dentro. Ma anche di creatività, resistenza e voglia di vivere.

Written by: Bianca Ferrari

Rate it


Channel posts


Skip to content