Bari International Film Festival
“Afrodite”, intervista al regista Stefano Lorenzi
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Bari International Film Festival
play_arrow
“Waterdrop”, intervista con il regista Robert Budina Manuela Santacatterina
Alla 16ª edizione del Bari International Film & Tv Festival, FRED Film Radio ha intervistato il regista Robert Budina per parlare di “Waterdrop”, film presentato nella sezione Meridiana.
“Waterdrop” racconta di una madre, Aida, che cerca con tutte le sue forze di far scagionare suo figlio dall’accusa di stupro di una sua coetanea. Una storia che si riflette in tanti fatti di cronaca che accadono in ogni angolo del mondo. “Sono partito da una storia concreta, ma poi è diventato un mix di tante altre”, racconta Robert Budina. “Ho due figli adolescenti. Quando questa storia è accaduta in una città dell’Albania i miei figli erano amici dei ragazzi accusati di aver stuprato una ragazza. Tutto il media del Paese hanno detto che la vittima era la colpevole. Sono rimasto scioccato dalla maniera in cui i miei figli avevano percepito questa storia. Ho pensato che, anche se gli dai un’educazione dentro casa, quando vanno fuori portano la società dentro la tua famiglia”.
“Waterdrop” è ambientato nei pressi di un lago. Un luogo bellissimo sotto la cui superficie si può nascondere qualunque cosa. Una metafora di quello che siamo e di come ci comportiamo “Assolutamente sì”, afferma il regista. “C’è una leggenda legata al lago secondo la quale al suo interno si trova un mostro che preserva la città dalle cattive cose che possono fare i suoi abitanti. In un certo modo è la coscienza stessa della città che si nasconde lì sotto”.
La protagonista di “Waterdrop” è una madre che cerca di proteggere in tutti i modi il figlio accusato di stupro. Questo fa riflettere su quando siano spesso le stesse donne a portare avanti e far crescere un certo tipo di mascolinità tossica. “È il cuore del problema. In Albania è così”, spiega Robert Budina. “Sono le madri che alimentano quel tipo di mascolinità nei loro figli. C’è un detto in Albania che dice: ‘Un uomo può essere lavato con una goccia d’acqua, ma per una donna non è sufficiente nemmeno l’intero mare’. Significa che una donna sarà sempre giudicata diversamente”.
Il film affronta le tematiche di verità e giustizia all’interno di una società corrotta. La protagonista, oltre a battersi per il figlio, è anche un membro importante della comunità grazie alla sua posizione lavorativa raggiunta attraverso mazzette elargite a vari clienti. “La corruzione non ha un genere, anche se gli uomini sono più abili a metterla in atto”, riflette Robert Budina. “Aida ha usato i mezzi degli uomini per arrivare al potere, per avere un posto nella società. Voleva essere in cima senza sapere quali sono i costi. Abbiamo scritto di persone che raggiungono il potere con la corruzione e ci siamo chiesti come si confrontano con la loro coscienza. In Italia sapete benissimo cos’è la corruzione, ma avete anche grandissimi eroi che l’hanno combattuto. Ci saranno sempre corruzione e ingiustizia, ma ci sarà sempre qualcuno che vi si opporrà”.
Aida, 45 anni, manager del municipio di una cittadina dell’Albania meridionale, sulle rive del lago Ochrid, deve gestire la macchina infernale di un sistema corrotto di cui lei stessa fa parte. Quando suo figlio adolescente Mark viene coinvolto in uno scandalo di stupro, Aida si trova a dover mettere in discussione tutto il proprio modo di vivere.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Robert BudinaFilm
WaterdropFestival
Bari International Film FestivalBari International Film Festival
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Bari International Film Festival
"This film is mostly my journey towards my family and towards my mother"
Bari International Film Festival
"I was displaced in my home. I've never been to Syria and I can't go to it"
“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.