play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festa del Cinema di Roma

“Willie Peyote – Elegia Sabauda”, intervista al protagonista Willie Peyote e al regista Enrico Bisi

todayOctober 18, 2025

Background
share close

"Willie Peyote - elegia sabauda" e il rapporto tra rappresentazione e appartenenza

  • cover play_arrow

    "Willie Peyote - Elegia Sabauda", intervista al protagonista Willie Peyote e al regista Enrico Bisi Bianca Ferrari

Podcast | Download

Presentato come proiezione speciale durante la 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, il documentario “Willie Peyote – Elegia Sabauda” di Enrico Bisi nasce dall’esigenza personale di raccontare Guglielmo Bruno, alias Willie Peyote, offrendo uno sguardo autentico sull’artista torinese e sulla sua testimonianza di appartenenza.

Il concetto hip-hop del ‘represent’ secondo me lui lo incarna perfettamente“, ha detto Bisi. “Non esistono rapper o cantanti del suo tipo che a un certo punto non si siano trasferiti a Milano e questo in qualche modo secondo me ti omologa un po’. Invece rappresentare qualcosa, essere radicati in un territorio, vuol dire fare in modo che altre cose crescano e accadono. E in effetti qualcosa intorno a Guglielmo accade”.

Rappresentare e appartenere, da Torino in giù

Enrico Bisi, appassionato già dai primi lavori di Willie Peyote (e con cui aveva già lavorato prima del film) ha sottolineato come la volontà di creare un ritratto sincero abbia guidato la sua scelta stilistica e narrativa. Il film affronta anche il tema della crescita personale e della percezione pubblica, evidenziando come l’artista sia diventato un simbolo di Torino e delle sue radici, pur adattandosi alle trasformazioni del mainstream. La relazione tra territorio e identità emerge come elemento centrale, con Torino descritta come un luogo di resistenza e autenticità. Willie Peyote ha affermato a riguardo: “Diciamo che era il mio obiettivo quello di arrivare a rappresentare la città e alcuni aspetti legati alla mia vita. Mi sarebbe piaciuto fare da specchio a questa cosa, e quindi essere magari semplicemente simbolo di qualcosa”.

“Credo che siano due concetti molto vicini l’appartenenza e la rappresentazione. Un forte livello di appartenenza ti porta ad essere completamente aderente a ciò a cui ti senti di appartenere, e di conseguenza rappresentarlo anche”. E aggiunge: “Non ti nascondo che la mia era una scelta, volevo essere quella cosa lì. Non volevo essere la popstar ma che qualcuno sentendo il mio nome sapesse da dove vengo. Quella è una cosa che mi piace

Riguardo al non volersi trasferire ‘dove le cose accadono’, Willie Peyote all’opposto pensa che “spesso passi per snob a non volerlo fare“. Subito dopo ha però aggiunto: “A Roma però ci verrei a vivere subito, una casa a Testaccio la prenderei immediatamente. Sono proprio innamorato di Roma e dell’approccio alla musica e all’arte in generale. Milano invece è performativa, e io soffro un po’ la prestazione. Non ce l’ho coi milanesi, ma non mi piace come ti mette nella condizione di dover sempre dimostrare qualcosa”.


Plot

Più di dieci anni di musica, parole e battaglie raccontati senza maschere. Il film segue Guglielmo Bruno, aka Willie Peyote, dal momento difficile del 2023, all’approdo al Festival di Sanremo 2025. Attraverso immagini intime e materiali inediti, si intrecciano le sue passioni più autentiche, per restituire un ritratto umano e privo di convenzioni.

Written by: Bianca Ferrari

Rate it


Channel posts


Skip to content