“City of God” torna al Cinema per il suo 21° Anniversario
City of God - La Città di Dio torna al cinema in una versione rimasterizzata per celebrare il suo 21° anniversario. Imperdibile!
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
E’ stato presentato nel corso della conferenza stampa, il programma della 41esima edizione del Torino Film Festival che si svolgerà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023.
Il presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Enzo Ghigo, ai microfoni di FRED Film Radio dichiara: “Un festival che si preannuncia ricco di incontri con registi, attori, musicisti, grazie ai quali alimentare la cinefilia del pubblico giovane, desideroso di approfondire il mestiere del cinema dai più diversi punti di vista. Come sempre con uno sguardo al presente e al futuro della settima arte in virtù delle scoperte di nuovi autori, come è nella tradizione di questo appuntamento tanto amato dal pubblico”.
Sono 181 i film presentati in Selezione Ufficiale al 41 Torino Film Festival – di cui: 128 lungometraggi, 13 mediometraggi, 40 cortometraggi, 59 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 68 anteprime italiane – selezionati su più di 4000 opere visionate.
L’apertura della 41esima edizione del Torino Film Festival si terrà venerdì 24 novembre 2023 alla Reggia di Venaria a partire dalle ore 18.30.
Protagonista d’eccezione della cerimonia d’apertura del 41° Torino Film Festival sarà uno dei grandi maestri del cinema italiano, Pupi Avati, regista, produttore, sceneggiatore e grande affabulatore. La cerimonia verrà nuovamente trasmessa in diretta su Rai Radio 3 nell’ambito del programma Hollywood Party a partire dalle ore 19.00.
Con la conduzione di Steve Della Casa – direttore del 41° Torino Film Festival e storica voce di Hollywood Party – coadiuvato da Claudio De Pasqualis e Alberto Anile, sul palco accanto a Pupi Avati si avvicenderanno alcune personalità del mondo del cinema e dello spettacolo che con lui hanno condiviso momenti importanti del loro percorso umano e artistico: Micaela Ramazzotti, Neri Marcorè, Lodo Guenzi.
Per rendergli omaggio saranno inoltre proposti rari materiali d’archivio dei primissimi anni 60 provenienti delle Teche Rai.
Madrina della cerimonia di apertura del TFF sarà l’attrice ed ex modella Catrinel Marlon.
In collaborazione con Club Silencio la serata proseguirà accompagnata dalla selezione musicale cinematic beat and groovy di Gambo, storico dj torinese fondatore di TUM e ideatore e direttore artistico del festival internazionale Jazz is Dead.

Il festival propone quest’anno una selezione estremamente ricca e articolata che riflette sullo stato delle cose della produzione cinematografica contemporanea senza gerarchie di sorta, tra cinema di ricerca e scritture di genere, maestri internazionali e giovani promesse.
Uno spirito che si dispiega nelle diverse sezioni del festival, da quelle competitive: Concorso Lungometraggi, Documentario internazionale e italiano, Spazio Italia e Crazies. Oltre a quelle fuori concorso: Nuovimondi, Ritratti e paesagg, TFLab e Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini.
Di seguito vediamo i titoli selezionati in quelle principali.
L’Italia si ritaglia uno spazio importante, con la presenza di ospiti prestigiosi impegnati anche in:
– – –
Non resta che darci appuntamento dal 24 novembre al 2 dicembre 2023 a Torino per la 41esima edizione del Torino Film Festival!
Written by: Martina Tonarelli
Guest
Film
Festival
Torino Film Festival
City of God - La Città di Dio torna al cinema in una versione rimasterizzata per celebrare il suo 21° anniversario. Imperdibile!
La bellezza e il magnetismo, di Marlon Brando sul manifesto del 42° Torino Film Festival. La promessa di un evento indimenticabile.
Il 41°TFF si chiude con una premiazione che sottolinea ancora una volta l'eccellenza del festival torinese.
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.