PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Ferzan Ozpetek, regista del film La Dea Fortuna.
Gay, etero, trans, la vera domanda che la gente si dovrebbe porre nel guardare una coppia è: sono felici? Lo afferma Ferzan Ozpetek raccontando il suo tredicesimo film, La Dea Fortuna, parlando dell’importanza di avere un progetto in comune da condividere con il proprio compagno di vita. La Dea Fortuna nasce da uno spunto autobiografico e diventa spunto per il regista turco-italiano per tornare alle atmosfere familiari e intime di Le Fate Ignoranti e per analizzare la coppia, la sua evoluzione e poi trasformazione: dalla passione all’affetto dell’invecchiare insieme. La Dea Fortuna sarà al cinema dal 19 dicembre e promette di ricordarci che la vera fortuna nella vita è quella di incontrare le persone giuste a sconvolgerci il cammino.
La Dea Fortuna: Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo) sono una coppia da più di quindici anni. Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo. L’improvviso arrivo nelle loro vite di due bambini lasciatigli in custodia per qualche giorno da Annamaria (Jasmine Trinca), la migliore amica di Alessandro, potrebbe però dare un’insperata svolta alla loro stanca routine. La soluzione sarà un gesto folle. Ma d’altronde l’amore è uno stato di piacevole follia.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.