“Clorofilla”, intervista agli attori Sarah Short e Michele Ragno
Clorofilla di Ivana Gloria, presentato ad Alice nella Città, è, a detta dei suoi interpreti, un film sulla comprensione reciproca, girato in una Sardegna in stato di grazia.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Io e il Secco", intervista al regista Gianluca Santoni Federica Scarpa
Presentato in concorso ad Alice nella Città, dove ha ricevuto la Menzione speciale “The Hollywood Reporter Roma – Uno sguardo sul Futuro” per la regia, il film “Io e il Secco” di Gianluca Santoni, è un buddy movie con un grande cuore, che racconta l’improbabile amicizia di un bambino, Denni, con il Secco, un innocuo sbandato che il bambino assolda per salvare la madre, credendolo un super-killer.
Il film è l’opera prima di Gianluca Santoni, che firma anche la sceneggiatura insieme a Michela Straniero.
Nell’intervista a FRED Film Radio, Santoni ci racconta di come è nata l’idea del film, della sua intenzione di voler raccontare di questi due “fratelli”, interpretati dall’esordiente Francesco Lombardo, e da Andrea Lattanzi, che hanno rifiutato il modello paterno, e ora sono persi, inconsapevolmente alla ricerca di un nuovo modo di essere uomini. Sia Denni che il Secco hanno a che fare con delle figure aggressive in famiglia: Denni è testimone continuo delle terribili violenze che la madre subisce da parte del padre, mentre il Secco è costantemente vessato dal fratello maggiore che lo ritiene un incapace.
Il film oscilla tra dramma e commedia, parlando di tematiche attuali e difficili come la violenza domestica e l’ereditarietà della rabbia, con delicatezza e sensibilità, aprendosi poi all’empatia e all’ironia, come da tradizione del grande cinema italiano.
“Sere Nere” di Tiziano Ferro ripercorre spesso durante il film “Io e il Secco”, suggerisce il legame profondo che lega Denni a sua madre Maria (interpretata da Barbara Ronchi) ma è anche la canzone che il bambino usa per scacciare via le sue paure, insegnandola poi al Secco. Santoni ci rivela che è sempre stato molto legato a quella canzone, e che l’ha voluta fortemente nel film, dove possiamo ascoltarla anche in versione cover, interpretata dai Santi Francesi.
Un’altra collaborazione importante con il regista, è quella con Davide Pavanello, in arte Dade, un tempo bassista dei leggendari Linea 77, che firma la sua prima colonna sonora originale.
Denni ha dieci anni e una missione da compiere: salvare sua madre dalla violenza di suo padre. Piccolo com'è, da solo non ce la può fare. Perciò decide di chiedere aiuto a uno che la gente la uccide di mestiere: un super-killer. La persona scelta è il Secco che non è un criminale, ma un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi, che finge di accettare l'incarico ma solo per derubare il padre del bambino. L'incontro tra Denni e Secco dà vita a un'avventura che oscilla tra dramma e commedia, un buddy movie ad altezza bambino, in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. Denni e Secco vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
Written by: Federica Scarpa
Gianluca Santoni Linea 77 Sere Nere Tiziano Ferro
Guest
Film
Io e il SeccoFestival
Alice nella Città - RomaClorofilla di Ivana Gloria, presentato ad Alice nella Città, è, a detta dei suoi interpreti, un film sulla comprensione reciproca, girato in una Sardegna in stato di grazia.
"I Love Lucca Comics & Games" è un film che racconta l'infinita molteplicità racchiusa in un evento che trasforma un'intera città, ogni anno. L'intervista al direttore Emanuele Vietina
"Dracula - L'amore perduto", l'attrice Matilda De Angelis parla della collaborazione con il regista Luc Besson, tra grandi temi come l'amore eterno e l'orrore del contemporaneo
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.