“Segnali di vita”, intervista al regista Leandro Picarella
Un viaggio emozionante alla scoperta dell'empatia e del bisogno di relazioni in un mondo lontano dalla frenesia delle città.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Zucchero - Sugar Fornaciari", intervista a Zucchero e alla regista Valentina Zanella Federica Scarpa
Il documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”, diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, presentato alla 18° Festa del Cinema di Roma come Proiezione Speciale, è un grandissimo tributo al cantante di Roncocesi, che ha fatto della musica la sua più grande ragione di vita.
Nell’intervista a FRED FIlm Radio, Valentina Zanella, uno dei due registi, ci racconta del grande lavoro d’archivio dietro al film, con quasi 100 ore di girato tra interviste ai colleghi e performance di Zucchero, e di come, attraverso il montaggio, sono riusciti a ricostruire la grande carriera del cantante.
Zucchero stesso fa da narratore del film, e racconta tutta la sua vita, la sua grande passione per la musica che lo ha sempre guidato e a volte anche salvato. E’ proprio nei momenti più bui della sua vita, quelli di grande depressione, che racconta nel documentario, che la musica si è offerta come faro di speranza, permettendogli di comporre alcune delle sue canzoni più immortali, come “Miserere”.
Il film è anche un tributo a Zucchero da parte dei suoi colleghi. Il documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari” vanta interviste a Sting, Bono, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Tutti insieme, per celebrare “Il Cappellaio Matto dalla voce di cuoio” che sa cantare il blues dell’Italia più profonda.
Un tour mondiale sold-out fra capitali europee, Nord America, Stati Uniti e anche l’Oceania. È il World Wild Tour 2022-2023 di Zucchero, ennesima prova di quanto questo artista riscuota successi in tutto il mondo, cosa che in Italia riesce a pochissimi. La band che lo accompagna vanta musicisti di caratura internazionale che suonano da paura, lui è un animale da palcoscenico che per più di due ore fa ballare, commuovere, emozionare. La storia inizia da qui, dall’inizio di uno di questi concerti. Mentre i musicisti si preparano lui
scalda la voce nel quick change, e poi sale sul palco.
La vanga, le radici, il cappello simbolo di questo tour ci portano indietro a dove tutto è iniziato, davvero. Roncocesi, fine anni ‘50. La profonda provincia emiliana prova a scrollarsi di dosso la puzza di miseria, ma Roncocesi non è Milano e neanche Reggio Emilia, e il boom qua non arriva. Arriva però la malinconia del blues, la carica sessuale dell’R’n’B, arrivano le lacrime del Soul. Un ragazzino capisce che quell’energia dei neri d’America è la stessa che si respira lì, alla periferia di tutto. Prova a suonare quei motivi all’organo della chiesa
di Roncocesi, quando non c’è messa ovviamente, e capisce che la musica gli salverà la vita.
Attacchi di panico, ansia, una profonda depressione seguita alla fine del più grande amore della sua vita. Questo è ciò che si nasconde dietro al grande artista, performer e autore. È tutta una questione di radici, soprattutto quando ti sembra di essere arrivato troppo lontano rispetto a dove sei partito e non ti riconosci più, le radici si piantano dappertutto e dappertutto attecchiscono. E succede che le star internazionali vengono a suonare con uno da Roncocesi, in Emilia, mentre lui, ZUCCHERO è in giro per il mondo a riempire le arene.
Written by: Federica Scarpa
Festival
Festa del Cinema di RomatodayNovember 2, 2023 1
Un viaggio emozionante alla scoperta dell'empatia e del bisogno di relazioni in un mondo lontano dalla frenesia delle città.
I Leoni di Sicilia, serie Disney+ diretta da Paolo Genovese vede nel cast corale Marchioni,Pantano e Briguglia come i membri originari della Famiglia Florio, gli ambiziosi iniziatori di un’ascesa.
"L'avventura cinematografica di Michele è anche umana, ha a che fare con la musica e con la storia. È un romanzo di formazione che ci mostra la grande forza del cinema"
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.