“Another End”, intervista al regista Piero Messina
Another End, opera seconda di Piero Messina in concorso alla 74esima Berlinale è una favola sci-fi con Gael Garcia Bernal e Bérènice Bejo
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Il cassetto segreto”, intervista alla regista Costanza Quatriglio Chiara Nicoletti
“Il cassetto segreto“, documentario diretto da Costanza Quatriglio, presentato nella sezione Forum al 74° Festival di Berlino, prodotto da Indyca, Luce Cinecittà con Rai Cinema, uscirà prossimamente distribuito dal Luce Cinecittà.
Il film è un racconto sentimentale, come lo ha definito la stessa regista siciliana, che dalle mura della sua casa e quella di suo padre di cui scopre ricordi e archivi, abbraccia la storia di Sicilia, l’Europa e il mondo, in un secolo di storia.
Nel gennaio 2022 Costanza Quatriglio è tornata infatti nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, ad aprire le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Siciliana l’universo di conoscenza appartenuto al padre Giuseppe, firma storica del Giornale di Sicilia. A questo viaggio dentro l’archivio tra fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre dagli anni ‘40 in poi in Europa e nel mondo, Quatriglio aggiunge le riprese fatte da lei stessa in conversazione con il padre quasi novantenne tra il 2010 e il 2011.
“Ho immediatamente compreso che la portata di quello che stavo raccontando riguardava veramente tutti noi” commenta Costanza Quatriglio che poi conclude: “Il cassetto segreto è un viaggio nella memoria, sì privata ma certamente collettiva”
La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022 Costanza Quatriglio torna nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Siciliana l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista. È la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, firma storica del Giornale di Sicilia e di altre importanti testate, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento.Comincia così un viaggio sentimentale attraverso fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre dagli anni ‘40 in poi in Europa e nel mondo, e le riprese effettuate dalla regista tra il 2010 e il 2011 con lui quasi novantenne. La memoria personale e la memoria collettiva si mescolano in un fitto dialogo tra presenza e assenza. Palermo e la Sicilia, con la loro storia e la loro cultura, sono il punto di osservazione del mondo da cui tutto parte e a cui tutto torna.
È “Il cassetto segreto”, il film documentario diretto da Costanza Quatriglio.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Costanza QuatriglioFilm
Il cassetto segretoFestival
BerlinaletodayFebruary 23, 2024 1
Another End, opera seconda di Piero Messina in concorso alla 74esima Berlinale è una favola sci-fi con Gael Garcia Bernal e Bérènice Bejo
Gloria!, opera prima della cantautrice Margherita Vicario, è un omaggio a tutte le donne compositrici e musiciste della storia.
Dostoevskij è la prima serie diretta da Fratelli D’Innocenzo, presentato in anteprima alla 74esima Berlinale
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.