“La moto”, intervista al regista Matteo Giampetruzzi
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 81° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia Chiara Nicoletti
Alberto Barbera, direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia annuncia il programma della 81° edizione.
Dopo la piccola pausa dai divi sul red carpet a causa dello sciopero degli sceneggiatori ad Hollywood, la Mostra è pronta ad ospitare i grandi titoli, i grandi maestri ma soprattutto a scoprire i nuovi talenti.
Per un doppio movimento espansivo, i film si fanno sempre più piccoli per adattarsi ai nuovi contenitori mentre dall’altro capo della trasformazione assistiamo invece all’espansione della durata e delle convenzioni narrative tradizionali.
La Mostra racconta questa trasformazione attraverso la presenza di film sempre più lunghi che superano le tre ore o di serie TV che gli stessi autori sostengono essere lunghi film, oltre la serialità.
In programma quattro serie TV nel Fuori Concorso: “Disclaimer” di Alfonso Cuarón, “Families Like Ours” di Thomas Vinterberg, “The New years” di Rodrigo Sorogoyen ed “M – Il figlio del secolo” di Joe Wright, su Mussolini, interpretato da Luca Marinelli.
Nel concorso Venezia81, non solo grandi nomi ma molte sorprese, spesso opere seconde di autori che trovano la loro conferma a Venezia.
Tra loro l’argentino Luis Ortega con “Kill the Jockey“, i fratelli Boukherma con “Leurs Enfants Aprés Lux” e la georgiana Dea Kulumbegashvili con “April“.
Quattro i film italiani in concorso: “Campo di battaglia” di Gianni Amelio con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi; “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Elio Germano; “Diva futura“, opera seconda di Giulia Louise Steigerwalt con Pietro Castellitto e infine “Vermiglio” di Maura Delpero, regista scoperta a Locarno.
In concorso spiccano anche i grandi nomi: “Joker: Folie à Deux” di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e Lady Gaga; “The Room next door“, film anglofono di Pedro Almodovar, con Tilda Swinton, Julianne Moore e John Turturro; “Baby Girl” di Halina Reijn con Nicole Kidman e Antonio Banderas, l’attesissimo “Queer” di Luca Guadagnino con Daniel Craig.
Ancora, Brady Corbet con “The Brutalist” con Adrien Brody, Guy Pearce e Felicity Jones, il cileno Pablo Larrain che con “Maria“, dopo “Jackie“ (sulla Kennedy) e “Spencer“ ( su Lady D) porta la storia di Maria Callas sul grande schermo, negli ultimi giorni del suo esilio a Parigi e le da il volto e le fattezze di Angelina Jolie.
Fuori Concorso, il ritorno insieme in un film, a 16 anni da “Burn After Reading“, di George Clooney e Brad Pitt in “Wolfs“.
Leggendo le sinossi dei film non si può non notare che le passioni e il sesso sembrano invadere le storie presenti quest’anno alla Mostra. Conferma Alberto Barbera che dice: “tra i fil rouge della selezione di quest’anno, c’è sicuramente il ritorno della sessualità e dell’erotismo al cinema”.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Alberto BarberaFilm
AprilBaby GirlBurn after readingCampo di battagliaDiva futuraIdduJackieJoker: Folie à DeuxKill the JockeyLeurs Enfants Aprés LuxMariaQueerSpencerThe BrutalistThe Room next doorVermiglioWolfsFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Giornate degli Autori - Venezia
Il regista Giovanni Troilo, nel suo "Life Beyond the Pine Curtain", rappresenta quegli Stati Uniti rurali che vivono lontani dai rotocalchi e dalla spettacolarizzazione, rappresentando perfettamente l'America dell'era Trump
Giornate degli Autori - Venezia
"Nel mio film racconto che la vita non è una gara. Alla fine della corsa il premio è lo stesso: moriamo tutti. Poco importa che tu sia vincente o perdente".
Laura Samani firma l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Gianni Stuparich del 1929, ma ambientandolo nella Trieste del 2007.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.