Giornate degli Autori - Venezia
The Book of Joy, intervista con la protagonista Asia Argento
“La grazie è come arrivare davanti a un bivio con un desiderio. Ci è data la possibilità di vivere o morire, in senso metaforico”
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Giornate degli Autori - Venezia
play_arrow
“Labirinti”, intervista al regista Giulio Donato e al produttore Francesco Cimpanelli Manuela Santacatterina
FRED Film Radio dall’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha intervistato Giulio Donato e Francesco Cimpanelli, rispettivamente regista e produttore di “Labirinti”, film presentato nella sezione Confronti delle Giornate degli Autori. Un romanzo di formazione con una forte componente onirica che esplora temi universali come l’amicizia, la lotta contro le convenzioni, la difficoltà a manifestare la propria sessualità in determinate realtà sociali.
In “Labirinti” Giulio Donato racconta la storia d’amicizia tra Francesco e Mimmo. Due ragazzi di un piccolo centro calabrese. A separare le loro strade un libro che Francesco inizia a leggere e che lo allontana sempre di più dall’amico e dalle dinamiche sociali del paese. “Volevo sottolineare in modo chiaro e evidente quanto un oggetto semplice e comune per quasi tutti magari in un altro contesto può diventare un elemento esotico, magico, strano. E ho scelto come tema del film, tra i vari argomenti su cui il protagonista poteva decidere di concepire quella che sarebbe stata la sua strada, la cultura”. Cosa c’è meglio di un libro poter rappresentare la cultura? Ne trova uno, un oggetto semplice che, però, per lui è strano perché deve nasconderlo e non far vedere ai suoi amici. Lo legge di nascosto, in situazioni intime, quando nessuno lo vede”.
Un’opera prima e un cast composto quasi esclusivamente da attori non professionisti. Dal punto di vista produttivo cosa significa credere e sostenere un progetto come “Labirinti”? “Non è semplice e credo che Giulio sia anche un po’ il motore produttivo di questo film così atipico”, racconta Francesco Cimpanelli di Life Cinema. “Ho avuto la fortuna di accompagnare un po’ questa operazione. Un film realmente indipendente. Spesso si usa questo termine impropriamente, qui noi siamo andati avanti veramente scommettendo, rischiando. Nella seconda fase sono subentrato e ho dato un po’ una forma produttiva a questo film. Credo questo sia un fattore molto positivo che dimostra come si possa fare un cinema realmente indipendente, di qualità, con un costo sostenibile. Il percorso distributivo sarà in linea con il film, quindi non canonico per ovvi motivi. Un film che non guadrerai in una distribuzione commerciale classica. Abbiamo già dei pre-accordi con delle piattaforme che trattano questo tipo di prodotto”.
In bilico tra realtà e immaginazione, il film racconta la storia di Francesco e Mimmo, due amici che hanno preso strade opposte. Le loro diversità affondano le radici nel contesto in cui si muovono e nel luogo in cui sono nati, un territorio imprigionato tra le aspre montagne della Calabria, e nelle difficoltà del presente. Terre difficili, fatte di problemi repressi e per questo ancora oggi insanati. Quei problemi che spingono a non parlare, a nascondere le cose piuttosto che ad affrontarle, e a intrappolare chi vuole uscirne in un labirinto di regole psicologiche e sociali non scritte. Le vite dei due ragazzi prendono direzioni opposte quando Francesco, affascinato da un libro trovato in una casa abbandonata, scopre un mondo che lo spinge a sognare un futuro diverso, mentre Mimmo rimane legato alle tradizioni e alle dinamiche sociali del paese.
Written by: Manuela Santacatterina
Film
LabirintiFestival
Giornate degli Autori - VeneziaGiornate degli Autori - Venezia
“La grazie è come arrivare davanti a un bivio con un desiderio. Ci è data la possibilità di vivere o morire, in senso metaforico”
Giornate degli Autori - Venezia
“Super Happy Forever” invita a una toccante esplorazione della vita, della perdita e della ricerca della felicità. Unisciti alla conversazione su come possiamo trovare la gioia in mezzo al caos.
Giornate degli Autori - Venezia
La Direttrice Artistica delle 21° Giornate degli Autori, Gaia Furrer, illustra un programma con un numero record di registe.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.