“U.S. Palmese”, intervista ai registi Antonio e Marco Manetti
U.S.Palmese dei Manetti Bros, alla Festa del Cinema di Roma, racconta il Sud che non ha paura di sognare in grande
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Dopo il successo all’ultimo Festival di Cannes e il premo del pubblico ricevuto al San Sebastian film Festival, “En fanfare“ sbarca alla Festa del Cinema di Roma con il titolo italiano di “L’Orchestra Stonata”.
Diretto da Emmanuel Courcol e da lui scritto a quattro mani con Irène Muscari, il film racconta di un direttore d’orchestra che, in seguito ad una malattia, scopre non solo di essere stato adottato ma di avere un fratello, che, guarda caso, suona il trombone in una banda.
Con un tono in bilico tra commedia e dramma e in equilibrio nel trattare contemporaneamente temi come i legami fraterni e la musica, grande protagonista, Emmanuel Courcol racconta come il destino di una persona possa essere diverso, a seconda di dove si nasce e come si cresce.
Per garantire al film un respiro profondo e multisfaccettato, Courcol ne ha condiviso la scrittura con la sceneggiatrice di origini italiane, Irène Muscari, conosciuta durante la realizzazione del film precedente “Un triomphe”.
L’orchestra stonata viene presentato, alla Festa del Cinema di Roma, nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica, tempo di musica classica e spazio di grandi concerti. Emmanuel Courcol commenta questa importante convergenza astrale per la premiere del suo film.
play_arrow
“L’orchestra stonata”, intervista al regista Emmanuel Courcol e la sceneggiatrice Irène Muscari Chiara Nicoletti
Thibaut è un direttore d’orchestra di fama mondiale, abituato a calcare i palcoscenici internazionali. Quando scopre di essere stato adottato, viene a conoscenza dell’esistenza di un fratello di nome Jimmy, che
lavora come addetto ad una mensa scolastica e suona il trombone in una banda nel nord della Francia. Apparentemente tutto li divide, tranne l’amore per
la musica. Notando le eccezionali doti musicali del fratello, Thibaut si propone di riparare all’ingiustizia del destino. Jimmy inizia così a sognare una vita differente...
Written by: Chiara Nicoletti
Festival
Festa del Cinema di RomaU.S.Palmese dei Manetti Bros, alla Festa del Cinema di Roma, racconta il Sud che non ha paura di sognare in grande
Con La gazza ladra, il marsigliese Robert Guédiguian torna a raccontare ironicamente la società grazie al carisma della protagonista Ariane Ascaride.
Davide Ferrario e Marco Belpoliti presentano "Italo Calvino nelle città" non solo un tributo alla figura di Calvino, ma un invito a esplorare le intersezioni tra realtà e immaginazione.
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.