Giulio Base, intervista al direttore artistico del 42° Torino Film Festival
Il direttore artistico del 42° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna in cui la sala cinematografica è il filo rosso portante.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Uscirà il 3 luglio con Eagle Pictures, il nuovo film di Giulio Base, “Albatross“.
Film che racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz, “inviato di guerra indipendente” (così amava definirsi), a cui il mondo stava stretto e progetto al quale Base ha iniziato a lavorare dal 2019.
Base racconta di essere stato dubbioso all’inizio se intraprendere il progetto, proprio per la complessità della storia di Grilz, personaggio divisivo per il suo grande lavoro come reporter di guerra ma allo stesso tempo per la sua vicinanza alla destra italiana nel periodo caldo degli anni ’70-’80.
Dichiara Giulio Base nelle sue note di regia: “Albatross non vuole essere né un ritratto celebrativo né un atto d’accusa. È un tentativo di avvicinarsi alla vita di un giovane uomo attraversando i contrasti della sua epoca. Ho approcciato quegli avvenimenti senza tesi precostituite, lasciando spazio al dubbio».
Scritto e diretto da Giulio Base e prodotto dalla One More Pictures con Rai Cinema, “Albatross” ripercorre gli anni in cui Grilz è effettivamente diventato il reporter che con passione ha documentato i conflitti ignorati in MedioOriente, Asia e Africa, dove nell’87, in Mozambico, trova la morte a 34 anni.
“In un tempo come il nostro, segnato da polarizzazioni aggressive – conclude Base – ritengo sia proprio la capacità di ascoltare l’altro da noi l’unica rivoluzione ancora possibile”.
“Albatross” racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz,“inviato di guerra indipendente”(così amava definirsi),a cui il mondo stava stretto. Dopo gli anni giovanili di militanza politica, con i suoi amici Gian Micalessin e Fausto Biloslavo decide negli anni ’80 di fondare l’agenzia stampa Albatross. Armato della sua grande passione di conoscere il mondo e raccontarlo, convinto della necessità di documentare i conflitti ignorati, Grilz è sempre in giro con la sua telecamera, inMedioOriente,Asia e Africa, dove nell’87–in Mozambico–trova la morte a 34 anni.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Giulio BaseFilm
AlbatrossFestival
todayNovember 7, 2024 2
Il direttore artistico del 42° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna in cui la sala cinematografica è il filo rosso portante.
todayNovember 3, 2024 11
Scopri “Fiore Mio”, il film di Paolo Cognetti che esplora la connessione tra uomo e natura, arricchito dalle musiche di Vasco Brondi, in un racconto profondo di libertà e ricerca identitaria.
Il neo-direttore artistico del 42° TFF annuncia la sua idea di Festival con una giovane squadra e un programma inclusivo, semplice, internazionale.
Dalla Festa di Roma intervista esclusiva a Giulio Base sul suo ultimo film A la Recherche. Un viaggio negli anni 70' e nel cinema degli grandi registi italiani.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
INCinema OUTSIDE torna a Udine dal 3 al 6 luglio 2025 con quattro serate gratuite di cinema all’aperto accessibile. Una rassegna che celebra l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e porta sotto le stelle un’esperienza cinematografica inclusiva per tutte e …
ShorTS International Film Festival
ShorTS International Film Festival torna a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio con 132 film, ospiti come Favino, Ronchi, Gheghi, e masterclass gratuite.
Inaugurata a Roma la nuova governance della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.