Sabato 12 luglio 2025, il viaggio di INCinema OUTSIDE – Il cinema all’aperto per tutti fa tappa a Firenze, con una serata gratuita in Piazza de’ Pitti dedicata al cinema accessibile, all’inclusione e al diritto alla cultura.
L’iniziativa è parte della rassegna estiva Apriti Cinema 2025, in collaborazione con Sentiero Film Factory e La Compagnia, e rappresenta una nuova occasione per vivere il cinema sotto le stelle, senza barriere sensoriali.
Un film che dà voce a chi spesso resta invisibile
Alle ore 21.45 sarà proiettato Il mio compleanno, il nuovo film di Christian Filippi, già vincitore di numerosi premi tra cui la Menzione Speciale UNITA e il Premio Miglior Attore Italiano ad Alice nella Città 2024, assegnato a Zackari Delmas.
Il film racconta la storia di Riccardino, un ragazzo che si avvicina alla maggiore età vivendo in una casa famiglia, separato da una madre instabile. Il desiderio di riabbracciarla si scontra con una realtà dura, portando il protagonista a una scelta difficile. Tra delicatezza, tensione e umorismo amaro, il film dipinge il ritratto di una gioventù ai margini, animata da una vitalità feroce e uno sguardo lucido sul mondo.
Cinema accessibile a tutte e tutti
Come ogni appuntamento di INCinema, anche la proiezione fiorentina sarà interamente accessibile:
Tutti i film sono in italiano
Sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche
Audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti, fruibile tramite l’app gratuita Earcatch, disponibile per iOS e Android
L’accessibilità è curata da SUB-TI Access, partner tecnico del progetto, che da anni lavora per abbattere le barriere nei contenuti audiovisivi.
L’ingresso alla serata è gratuito, fino a esaurimento posti.
INCinema: un modello per il cinema inclusivo in Europa
Nato nel 2023 da un’idea di Federico Spoletti con la direzione artistica di Angela Prudenzi, INCinema – Festival del Cinema Inclusivo è il primo festival italiano itinerante dedicato all’accessibilità culturale, con un’attenzione particolare al pubblico con disabilità sensoriali.
Dopo il successo delle edizioni in città come Udine, Roma, Milano, Lecce, Torino, Firenze, e le tappe internazionali a Londra e New York, INCinema continua il suo percorso con la versione estiva OUTSIDE, che ha già coinvolto centinaia di spettatori e spettatrici nei primi appuntamenti dell’estate 2025.
L’edizione di quest’anno coincide con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (28 giugno 2025), che rende obbligatoria in tutta Europa l’accessibilità per i prodotti culturali digitali e audiovisivi. INCinema celebra questo importante traguardo con azioni concrete, offrendo eventi realmente aperti e inclusivi.
Una serata da non perdere
Dove: Piazza de’ Pitti, Firenze Quando: Sabato 12 luglio 2025 – ore 21.45 Film in programma:Il mio compleanno di Christian Filippi (2024, 90’) Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti Accessibile a persone sorde, cieche, ipoacusiche e ipovedenti
In caso di necessità, è consigliato arrivare con anticipo per trovare posto e scaricare l’app Earcatch. Per maggiori informazioni: www.incinema.org
INCinema – il primo in Italia interamente accessibile a persone con disabilità sensoriali – arriva a New York. Il 14 aprile 2025, la Casa Italiana Zerilli-Marimò ospita la proiezione speciale de Il giovedì di Dino Risi in versione restaurata, con …
Dopo il successo di Firenze, Roma e Londra, INCinema arriva a Lecce con una proiezione speciale del film restaurato, Vito e gli Altri di Antonio Capuano.
Prima tappa internazionale del festival INCinema! Dopo il successo di Firenze e Roma, INCinema arriva in UK per una serata in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.