play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82: Svelata la lineup ufficiale

todayJuly 22, 2025

Background
share close

Sorrentino, Bigelow, Del Toro, Lanthimos e Baumbach guidano la lista di star di Venezia 82

È una lineup imponente, stratificata, densa di nomi internazionali di primo piano e nuovi sguardi emergenti, quella che è stata annunciata oggi dal direttore artistico Alberto Barbera per l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Un’edizione che si preannuncia memorabile per la profondità dei temi affrontati, la varietà delle forme cinematografiche presentate e la qualità artistica delle opere selezionate. Il Concorso ufficiale sarà terreno di confronto tra giganti del cinema contemporaneo e nuove promesse, mentre il Fuori Concorso offrirà titoli altamente attesi dai cinefili di tutto il mondo.

Grandi autori in Concorso

In gara per il Leone d’Oro, troviamo alcuni dei registi più influenti degli ultimi decenni. Dopo l’Oscar per The Shape of Water, Guillermo del Toro torna con Frankenstein, un’interpretazione personale e poetica del classico di Mary Shelley, interpretata da Jacob Elordi, Oscar Isaac e Mia Goth.

Attesissimo il ritorno alla regia di Kathryn Bigelow con A House of Dynamite, thriller politico ambientato durante una crisi alla Casa Bianca, che vede nel cast Idris Elba, Rebecca Ferguson e Jared Harris. La regista di The Hurt Locker non girava un film dal 2017.

Noah Baumbach presenta per Netflix Jay Kelly, con George Clooney nei panni di un attore in crisi d’identità. Il film, co-scritto con Emily Mortimer, segna la quarta collaborazione del regista con la piattaforma.

George Clooney in Jay Kelly
George Clooney in Jay Kelly

Anche Yorgos Lanthimos, reduce dal trionfo di Povere Creature, sceglie Venezia per l’anteprima mondiale di Bugonia, che lo riunisce con Emma Stone. Un film enigmatico, sospeso tra grottesco e metafisico, come nella miglior tradizione del regista greco.

Jim Jarmusch debutta in Concorso con un film che si preannuncia come un’ulteriore conferma della sua maestria nel raccontare rapporti umani complessi con semplicità e profondità. Father Mother Sister Brother vanta un cast stellare: Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett, Vicky Krieps.

Tra gli altri titoli in concorso: The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, musical storico con Amanda Seyfried; The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas, con Jude Law nei panni di Vladimir Putin; The Stranger di François Ozon, adattamento di Camus ambientato nell’Algeria coloniale; l’attesissimo No Other Choice di Park Chan-wook e The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, uno dei titoli politicamente più forti in selezione che non mancherà di far discutere.

Fuori Concorso: stelle e visioni

Luca Guadagnino sceglie il Fuori Concorso per presentare After the Hunt, con Julia Roberts alla sua prima apparizione al Lido. Il film, co-prodotto da Amazon MGM Studios, è un dramma psicologico con Andrew Garfield e Ayo Edebiri.

Tra i titoli più attesi: In the Hand of Dante di Julian Schnabel, con Oscar Isaac, Gal Gadot e Martin Scorsese; Ghost Elephants di Werner Herzog; Marc by Sophia, documentario di Sofia Coppola su Marc Jacobs; e Nuestra Tierra di Lucrecia Martel, dedicato alla lotta degli indigeni in Sud America.

Italia protagonista

L’Italia è presente con opere di grande interesse: Sotto le nuvole, nuovo documentario di Gianfranco Rosi; Duse, biopic firmato da Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi. In Orizzonti, spiccano Un Anno di Scuola di Laura Samani, La Valle dei Sorrisi di Paolo Strippoli con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano, e Il Rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, con Benedetta Porcaroli e Chris Pine.

Una scena di Duse di Pietro Marcello
Una scena di Duse di Pietro Marcello

Anche sul fronte delle serie TV l’Italia è in prima linea: Marco Bellocchio presenta Portobello, Stefano Sollima firma Il Mostro per Netflix, mentre Enrico Maria Artale dirige Un Prophète, rivisitazione del capolavoro di Audiard.

Tra filosofia, cinema e perplessità

Nel suo intervento, Barbera ha citato Jacques Rivette e Jorge Luis Borges, ricordando che “il cinema non offre soluzioni, ma interrogativi”. E ha ribadito l’urgenza, oggi più che mai, di un cinema che non tranquillizzi, ma destabilizzi: “È una forma di violenza conoscitiva, che ci spinge fuori dalla comfort zone per aiutarci a capire meglio chi siamo.”

Venezia82 in numeri

L’edizione 2025 si presenta con numeri imponenti, che riflettono la portata globale della Mostra. I nuovi lungometraggi della Selezione Ufficiale sono 91, così suddivisi:

  • 21 nella sezione Venezia 82 (Concorso)

  • 30 Fuori Concorso (19 documentari, 11 film di finzione)

  • 19 in Orizzonti

  • 8 in Venezia Spotlight

  • 9 in Venezia Classici – Documentari sul cinema

  • 4 in Biennale College – Cinema

Sono 25 i cortometraggi, suddivisi tra:

  • 15 in Orizzonti – Corti

  • 7 in Omaggio ad AWITO

  • 3 Fuori Concorso – Cortometraggi

Le serie TV in programma sono 4, tutte in Fuori Concorso – Series.

La sezione Venezia Classici presenta 19 lungometraggi restaurati, mentre Venice Immersive propone ben 69 opere, suddivise tra:

  • 30 In Concorso

  • 11 in Best of Experiences – Fuori Concorso

  • 23 in Best of Worlds – Fuori Concorso

  • 5 in Biennale College Cinema – Immersive – Fuori Concorso

I paesi rappresentati quest’anno sono 65.

Dal punto di vista quantitativo, i titoli iscritti sono stati 4.580, di cui:

  • 1.936 lungometraggi (173 italiani)

  • 2.353 cortometraggi (189 italiani)

  • 102 classici restaurati (16 italiani)

  • 189 progetti immersivi (9 italiani)

Record, debutti e maestri in gara

Sono sei i registi che partecipano per la prima volta in Concorso per il Leone d’Oro:

  • The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

  • Elisa di Leonardo Di Costanzo

  • À Pied d’Oeuvre di Valérie Donzelli

  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch

  • The Smashing Machine di Benny Safdie

  • Nühai (Girl) di Shu Qi

In Selezione Ufficiale figurano:

  • 5 Premi Oscar: Kathryn Bigelow, Sofia Coppola, Guillermo del Toro, Charlie Kaufman, Laura Poitras

  • 2 vincitori del Leone d’Oro alla carriera: Marco Bellocchio, Werner Herzog

  • 7 vincitori del Leone d’Oro al miglior film

  • 4 vincitori del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria

  • 3 vincitori del Leone d’Argento per la regia

  • 1 vincitore del Premio Speciale della Giuria

  • 3 vincitori del Premio per la miglior sceneggiatura

  • 1 vincitore del Premio Orizzonti per il miglior film

  • 1 vincitore del Premio Speciale Orizzonti

  • 1 vincitore del Premio Orizzonti per la sceneggiatura

Un manifesto tra poesia e cielo

A firmare il manifesto ufficiale della Mostra 2025 è Manuele Fior, celebre fumettista e illustratore. L’immagine ritrae tre giovani sopra i tetti di una Venezia immaginaria, intenti a ricreare i gesti fondativi del cinema: inquadrare, battere il ciak, recitare. Sullo sfondo, una nuvola à la Tiepolo e una prospettiva vertiginosa che evoca la Nouvelle Vague.

“Ho voluto spostare l’orizzonte in alto, tra i camini veneziani che sembrano parte di un paese fantastico”, ha dichiarato Fior, che ha firmato anche opere come Cinquemila chilometri al secondo, Celestia e Hypericon.

Un festival che si rinnova

L’edizione 2025 segna anche il debutto di Venezia Spotlight, nuova sezione che sostituisce Orizzonti Extra, dedicata a cinema di genere e opere ibride. In apertura, Hijra di Shahad Ameen, racconto di sorellanza femminile nel deserto saudita.

Il film di apertura sarà La Grazia di Paolo Sorrentino, mentre la chiusura è affidata a Chien 51 di Cédric Jimenez. I Leone d’Oro alla carriera andranno all’attrice Kim Novak e al regista Werner Herzog.

🎧 Per tutta la durata della Mostra, FRED Film Radio seguirà il festival con interviste, podcast e approfondimenti in diretta dal Lido di Venezia.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content