play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Giornate degli Autori - Venezia

“Una cosa vicina”, intervista al regista Loris G. Nese e agli interpreti Francesco Di Leva e Mario Di Leva

todayAugust 30, 2025

Background
share close

"Una cosa vicina" e il cinema come ricostruzione identitaria. Intervista al regista Loris G. Nese e agli interpreti Francesco Di Leva e Mario Di Leva

  • cover play_arrow

    "Una cosa vicina", intervista al regista Loris G. Nese e agli interpreti Francesco Di Leva e Mario Di Leva Bianca Ferrari

Podcast | Download

Presentato alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori – Notti Veneziane, “Una cosa vicina” di Loris G. Nese unisce memoria e speranza, tra tecniche miste e una narrazione che invita alla riflessione. Un’opera che, oltre ad essere un omaggio alla città di Salerno, si propone come un esempio di come il cinema possa essere uno strumento di ricostruzione identitaria e di dialogo sociale. Il racconto è reso attraverso le voci narranti di Francesco Di Leva e Mario Di Leva ed una raffinata commistione di linguaggi narrativi ed estetici quali le riprese dal vero, il disegno animato, la stop-motion e i filmati d’archivio.

L’archeologia della memoria: il cuore della narrazione

Il film vive di queste due anime, quella privata e quella pubblica“, spiega il regista, sottolineando come nella narrazione sia una sorta di archeologo della memoria, che parte dalla fine e torna all’inizio per ricostruire un passato. Questo approccio permette di affrontare tematiche come l’identità, l’appartenenza e le sfide di una comunità territoriale come Salerno, con le sue storie di vita e di sofferenza.

Il processo di ricostruzione storica avviene attraverso la combinazione di diverse fonti: filmati di famiglia, racconti di vita privata e cronache locali. Questa mescolanza di linguaggi contribuisce a creare una narrazione complessa, capace di catturare le sfumature di un contesto sociale difficile e sfaccettato, senza mai scadere in retoriche semplicistiche.

Tecniche di produzione e linguaggi artistici

“Una cosa vicina” si distingue anche per l’uso di tecniche di animazione misto, tra disegni, stop motion e riprese dal vivo. Questa scelta tecnica, spiegata dal regista, nasce da una strategia di sperimentazione che mira a potenziare la forza emotiva di ogni scena. La flessibilità di switchare tra diverse tecniche durante le riprese permette di adattare il linguaggio al sentimento che si vuole trasmettere, rendendo ogni frame un elemento importante nel racconto.

Il montaggio con la collaborazione di Chiara Marotta aiuta a trovare il giusto equilibrio tra le immagini e le emozioni, creando un flusso narrativo che invita lo spettatore a immergersi nel mondo di “Una cosa vicina”. La combinazione di linguaggi visivi risulta fondamentale nel coinvolgere il pubblico, rendendo ogni scena un punto di vista unico sulla complessità della vicenda.

L’accoglienza a Salerno, e oltre

Gli autori concordano sul fatto che il pubblico di Salerno risponderà positivamente al film, riconoscendo nella narrazione le proprie storie e identità. “Salerno è una città divisa tra più anime, proprio come il film“, dice il regista, sottolineando che il racconto non condanna ma invita a riflettere sulla fluida natura dell’identità umana e sulle scelte di vita.

L’interesse è anche globale: si spera che la pellicola venga vista oltre i confini locali, in tutta Italia, per sensibilizzare il pubblico su temi sociali e culturali ancora attuali. La voglia di tornare al cinema e di scoprire storie intime, spesso ignorate dai grandi blockbuster, emerge come un desiderio condiviso per una proposta cinematografica che parla di realtà quotidiana e di speranza.


Plot

Negli anni novanta, un bambino cresce circondato da profondi segreti. Gli uomini della sua famiglia, compreso il padre, muoiono troppo giovani, ma lui non è ancora in grado di capire il perché. Quando scopre che il suo cognome pesa come un marchio in città, ha l’impressione di rivedere la propria vita nei film gangster e horror che ama, specchio della violenza che gli ha cambiato la vita. È proprio attraverso il cinema che, ormai adulto, comincia a interrogarsi sul passato, a ricostruire la propria identità. Trasformare la sua storia in un film diventa l’unico modo per affrontare un’eredità ingombrante, e colmare un vuoto che lo accompagna da sempre.

Written by: Bianca Ferrari

Rate it


Channel posts


Skip to content