play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Giornate degli Autori - Venezia

“Come ti muovi, sbagli”, intervista al regista Gianni Di Gregorio e all’attrice Iaia Forte

todaySeptember 4, 2025

Background
share close

Il regista Gianni Di Gregorio e l'attrice Iaia Forte raccontano “Come ti muovi sbagli”, film di chiusura delle Giornate degli Autori 2025 presentato fuori concorso.

  • cover play_arrow

    “Come ti muovi, sbagli”, intervista al regista Gianni Di Gregorio e all'attrice Iaia Forte Manuela Santacatterina

Podcast | Download

All’82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato il regista Gianni Di Gregorio e l’attrice all’attrice Iaia Forte per parlare di “Come ti muovi, sbagli”, film di chiusura delle Giornate degli Autori 2025 presentato fuori concorso.

Un film sulla famiglia

“Come ti muovi, sbagli” è un film tenero, dolce, ironico con protagonista un uomo che cerca di essere impermeabile alla vita. “Mi piace il cinema sulle persone semplici, sulla vita quotidiana. Penso che noi siamo i veri eroi. Ci credo veramente in una maggiore armonia nei rapporti umani”, spiega Gianni Di Gregorio. “Volevo parlare della famiglia nella quale vivo da sempre e di cui conosco ormai tutte le pieghe oscure e bellissime. Quello che salva tutto alla fine sono i sentimenti, perché per la famiglia facciamo delle cose anche tremende e che non avremmo mai pensato di poter fare”.

Un cinema in equilibrio tra leggerezza e complessità

Il titolo del film, “Come ti muovi, sbagli”, fa pensare anche al fatto che viviamo in un periodo storico che, attraverso i social, ci permette di comunicare continuamente e in cui l’errore è molto più comune. Questo porta a frenare una spontaneità delle nostre opinioni in virtù di una perfezione di facciata? “Non saprei, perché cerco di fare pratica della verità. Non conosco questa forma di mediazione. Oppure la conosco, ma cerco di contrastarla”, spiega Iaia Forte. “Rispetto al film, trovo sia molto interessante quell’equilibrio che il cinema di Di Gregorio ha tra leggerezza e complessità, specie in un momento in cui abbiamo la tendenza a essere così individualisti”.

L’esercizio a riconoscere i sentimenti

“Come ti muovi sbagli” parla di famiglia, perdono e relazioni. Cosa spera Gianni Di Gregorio che il pubblico si porterà con sé dalla visione del film? “Un regista non capisce mai quello che ha fatto. È solo parlando con il pubblico che comincia a capire e a formulare l’idea per un altro film perché si crea come un distacco, qualcosa che ti permette di andare oltre”, riflette Di Gregorio. “Spero che in sala si divertano e che poi gli arrivi un po’ di pensiero sui sentimenti che sono la molla di tutto. Ci vorrebbe un esercizio quotidiano a riconoscerli e lasciarli durare”.


Plot

Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita è messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. Un film che riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche ma anche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente.

Written by: Manuela Santacatterina

Rate it


Channel posts


Skip to content