“U.S. Palmese”, intervista ai registi Antonio e Marco Manetti
U.S.Palmese dei Manetti Bros, alla Festa del Cinema di Roma, racconta il Sud che non ha paura di sognare in grande
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, intervista ai Direttori Artistici della 23° edizione di Alice nella citta Chiara Nicoletti
Si svolgerà a Roma dal 15 al 26 ottobre 2025, parallelamente alla Festa del Cinema di Roma, la XXIII edizione del festival Alice nella città diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli.
Li incontriamo alla presentazione del programma dove confermano una fedeltà alla propria linea editoriale e l’idea primordiale di Alice con l’annuncio di un ritorno, quello attesissimo sulle scene di Daniel Day-Lewis in “Anemone“, opera prima di suo figlio Ronan Day-Lewis.
Il film sarà proiettato in anteprima e in concorso ad Alice nella città dopo il passaggio ai festival di New York e Londra e per l’occasione il tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis e Ronan Day-Lewis arriveranno a Roma per presentare il film e tenere una masterclass padre – figlio che sarà aperta al pubblico e a tutti gli accreditati.
Ad aprire Alice Nella Città quest’anno un film che conferma l’anima avventuriera e sperimentale del Festival: “Good Boy“, opera prima low budget e indipendente diretta da Ben Leonberg.
Nato come esperimento da un cortometraggio firmato dallo stesso regista e realizzato nell’arco di tre anni, il film è diventato un caso cinematografico dopo il suo acclamato esordio al SXSW Film & TV Festival 2025 e ha conquistato la critica.
“Good Boy“ lavora su un concetto semplice, quello della paura, ma spostando l’attenzione su un punto di vista inedito: quello di un cane. Il film è raccontato interamente attraverso lo sguardo del cane Indy (il vero cane di Leonberg), una scelta fatta per ricreare un’atmosfera di suspense sfruttando la capacità degli animali di percepire cose che gli umani non possono sentire. “Good Boy“ è la storia di un cane che vede tutto ciò che si aggira e fa paura nella notte.
Alice nella città, da sempre attenta al racconto della realtà con uno sguardo ad altezza bambino, anche quest’anno dedica una parte importante del proprio programma all’infanzia.
Da “Per te” di Alessandro Aronadio alle opere in concorso che raccontano la ribellione, il rapporto padre-figlio, il confronto con il mondo degli adulti come “La torta del presidente“, “My Father’s shadow” e “La piccola Amelie“.
Torna per il terzo anno il progetto speciale Womenlands, la linea di incontri e premi dedicata alle eccellenze femminili italiane e internazionali per mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della Capitale sul tema dei diritti e dell’inclusione.
Alla regista catalana Carla Simon, oltre al premio Womenlands Excellence Award, Alice dedicherà una retrospettiva dei suoi lavori: “Estate 1993” (2017), “Alcarràs – L’ultimo raccolto” (2022) e il suo ultimo lavoro “Romería“(2025)
Ad anticipare la 23° edizione di Alice nella Città, il nuovo format Fuori Sala, che si snoderà con diversi appuntamenti durante il mese di ottobre, anticipando e attraversando la ventitreesima edizione del festival per concludersi nei primi giorni di novembre con l’arrivo a Roma di Robert De Niro per due giorni di celebrazioni il 6 e 7 novembre.
Written by: Chiara Nicoletti
Alessandro Aronadio Ben Leonberg Carla Simón Daniel Day-Lewis Robert De Niro Ronan Day-Lewis
Film
Alcarràs - L’ultimo raccoltoAnemoneEstate 1993Good BoyLa piccola AmelieLa torta del presidenteMy father's shadowPer teRomeríaFestival
Festa del Cinema di RomaU.S.Palmese dei Manetti Bros, alla Festa del Cinema di Roma, racconta il Sud che non ha paura di sognare in grande
I direttori artistici di Alice nella Città 2024 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che omaggia due grandi come Ford Coppola e Ridley Scott
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
Il direttore artistico del 43° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna marcata dalla presenza massiccia di registe e protagoniste
Presentato il programma del 43° Torino Film Festival: 120 titoli, retrospettiva Paul Newman, “Stelle della Mole”, ospiti internazionali e anteprime mondiali. Dal 21 al 29 novembre 2025 a Torino.
"I Love Lucca Comics & Games" è un film che racconta l'infinita molteplicità racchiusa in un evento che trasforma un'intera città, ogni anno. L'intervista al direttore Emanuele Vietina
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.