“2 cuori e 2 capanne”, intervista agli attori Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo
Con "2 cuori e 2 capanne", Massimiliano Bruno riunisce Pandolfi e Leo, dopo I Peggiori Giorni e li fa innamorare.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Ultimo schiaffo", intervista al regista Matteo Oleotto Chiara Nicoletti
La 23esima edizione di Alice nella Città segna il ritorno alla regia di un lungometraggio di Matteo Oleotto con “Ultimo schiaffo”, dopo il suo ottimo esordio, alla Settimana della Critica di Venezia, “Zoran – il mio nipote scemo”, nel 2013.
Rimane nel territorio della commedia, questa volta però nera, malinconica e (quasi) natalizia, Oleotto che questa volta segue il Natale, tutt’altro che “classico” dei fratelli Petra e Jure, interpretati dai giovanissimi Adalgisa Manfrida e Massimiliano Motta.
Di “Ultimo Schiaffo” scrive Oleotto: “è la storia di un gruppo di perdenti che tentano, ogni giorno, di restare a galla, cercando di vincere il proprio senso di inadeguatezza: vorrebbero tutti qualcosa in più dalla vita, sì, ma nessuno sembra avere la forza necessaria per riuscirci. O, almeno, per crederci a sufficienza..”.
Per raccontarli e raccontare la ricerca di felicità, di accoglienza, di famiglia, Oleotto costruisce il film di tante scene cariche di tenerezza, compassione, senso di impotenza e tentativo di riscatto. Il Natale, a fare da sfondo, porta con sé un bagaglio emotivo non indifferente e un aggiuntivo e difficile da gestire carico emotivo per i protagonisti di Ultimo schiaffo.
Girato in Friuli nel villaggio minerario di Cave nel Predil, grazie alla Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG e al Fondo per l’Audiovisivo del FVG, Ultimo schiaffo gioca con i riferimenti del grottesco e della black comedy tipica di un Fargo dei Coen ma ci aggiunge uno sguardo sul mondo, malinconico e tutto italiano, friulano.
Il film, distribuito da Tucker Film, arriverà nelle sale ad inizio 2026.
C’è il Natale che tutti conosciamo, quello rassicurante, quello con il presepio, le lucine, l’abete, e poi c’è il Natale di Petra e Jure, decisamente lontano da ogni possibile forma di tepore (sentimentale, spirituale, meteorologico). I due fratelli vivono sottozero, ci sono abituati, ma la gelida temperatura del paesello e dei suoi pochi abitanti comincia a essere un problema: esiste una via di fuga per gente come loro? Esiste un’ipotesi di futuro per una coppia di giovani e scalcagnati tuttofare di montagna? Soldi. Servono soldi. E la provvidenziale scomparsa del cane Marlowe, con relativa garanzia di “lauta ricompensa”, pare promettere meglio dei tanti espedienti quotidiani. Leciti e meno leciti... Dopo Zoran, il mio nipote scemo, Matteo Oleotto continua a misurarsi con i colori placidi e bizzarri della provincia e costruisce un racconto bianco come la neve e nero come i fattacci di cronaca: Ultimo schiaffo.
Una partitura (quasi) natalizia dove abitano commedia e tragedia e dove ogni singolo personaggio diventa parte di un rovinoso effetto domino.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Matteo OleottoFilm
Ultimo SchiaffoFestival
Alice nella Città - RomaCon "2 cuori e 2 capanne", Massimiliano Bruno riunisce Pandolfi e Leo, dopo I Peggiori Giorni e li fa innamorare.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
“Non vogliamo mai mandare messaggi”.
I direttori artistici di Alice nella Città 2024 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che omaggia due grandi come Ford Coppola e Ridley Scott
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
“Libero - Sempre comunque mai” di Alessio Maria Federici, un film su Libero De Rienzo: “Era un leader vero, buono. Uno che se doveva fare del male lo faceva a se stesso, ma di certo non lo faceva agli altri”
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.