“2 cuori e 2 capanne”, intervista agli attori Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo
Con "2 cuori e 2 capanne", Massimiliano Bruno riunisce Pandolfi e Leo, dopo I Peggiori Giorni e li fa innamorare.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"2 cuori e 2 capanne", intervista al regista Massimiliano Bruno Chiara Nicoletti
In attesa di approdare al cinema, con Vision Distribution il 22 gennaio 2026, il nuovo film di Massimiliano Bruno, 2 cuori e 2 capanne approda alla 23esima edizione di Alice nella Città, in Panorama Italia.
Posto più giusto, dal punto di vista festivaliero, non ci poteva essere per il film, commenta Max Bruno, proprio per i temi del film. Due Cuori e Due Capanne racconta infatti dell’insolito incontro ed improbabile attrazione/innamoramento tra due opposti irriducibili, interpretati da Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo: lei, insegnante femminista, libera e aperta alle istanze di cambiamento; lui, preside, rigido e maschilista inconsapevole.
Dopo una notte di passione, si riscopriranno colleghi nella stessa scuola e, anche li, completamente opposti nel relazionarsi con la nuova generazione da formare .
2 cuori e 2 capanne, affronta, attraverso l’incontro-scontro tra questi due opposti e il loro relazionarsi con i ragazzi, con ottimismo, mettendo in luce il crescente impegno sociale tra i giovani e dunque il risveglio di una generazione che si riavvicina alla protesta e alla partecipazione civica dopo decenni di disillusione.
Il film testimonia il desiderio di cambiamento, anche attraverso il confronto tra due figure adulte con opposte visioni: una più aperta e una più conservatrice. Questi personaggi sono simbolo delle due anime della società, che attraverso il dialogo e il rispetto reciproco, possono contribuire a un progresso culturale. Massimiliano Bruno evidenzia come questa generazione di giovani stia riprendendo il discorso iniziato alla fine degli anni ’80, collegandosi alle proteste contro il muro di Berlino e rappresentando un passo verso la fine del neoliberismo e del berlusconismo, che avevano ridotto le persone a consumatori passivi.
Il film invita anche a riflettere sull’importanza di superare i ruoli di genere e le rigidità culturali, mostrando come amore, tenerezza e confronto siano strumenti per un cambiamento sociale. Bruno sottolinea inoltre l’importanza di insegnare ai figli che un rapporto equilibrato tra uomo e donna è possibile, e che i piccoli passi di ogni giorno sono fondamentali per un futuro più equo. Un messaggio di speranza che, secondo il regista, richiede tempo e impegno, ma è possibile attraverso la partecipazione attiva di tutta la società.
Massimiliano Bruno ringrazia, per la partecipazione volontaria, soprattutto per sostenere le istanze del film di Carolina Crescentini, Daniele Silvestri e Valerio Lundini che hanno portato le loro idee di partecipazione e cambiamento dentro 2 cuori e 2 capanne ed ai giovani che vi hanno preso parte.
Alessandra e Valerio non potrebbero essere più diversi. Lei è una splendida quarantenne libera e indipendente, anticonformista e impegnata nel sociale, femminista convinta e allergica alla convivenza e alle lunghe relazioni. Lui è un coetaneo attraente, sportivo, ma rigido e attento alle convenzioni con una vita semplice, rigorosa e forse abbastanza banale. Un mattino, le loro strade si incrociano: la chimica è innegabile, la passione travolgente. Poi la sorpresa: lavorano nella stessa scuola. Peccato che lei sia l’idolo dei suoi alunni e lui il preside inflessibile con i ragazzi. Due mondi agli antipodi. Costretti a convivere tra corridoi scolastici e aule piene di adolescenti, saranno pronti a rimettere in discussione tutto ciò in cui credono?
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Massimilano BrunoFilm
2 cuori e 2 capanneFestival
Alice nella Città - RomaCon "2 cuori e 2 capanne", Massimiliano Bruno riunisce Pandolfi e Leo, dopo I Peggiori Giorni e li fa innamorare.
Eravamo Bambini, thriller di Marco Martani con Lucrezia Guidone, da Alice nella Città approda al cinema
Clorofilla, presentata ad Alice nella Città, è l’opera prima di Ivana Gloria che adatta il mito ovidiano di Dafne per raccontare la metamorfosi di una giovane donna.
Nel cuore della crisi, Viola e Anna esplorano un mondo inaspettato, dove la solidarietà e la meraviglia emergono tra le macerie del terremoto.
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
Con 40 secondi, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Vincenzo Alfieri trova la chiave giusta per raccontare l’omicidio di Willy Monteiro Duarte
"Deux Pianos" di Arnaud Desplechin parte dall’innesco di due pianoforti per allargarsi a una costellazione di “doppi” nei rapporti affettivi e familiari
Ultimo Schiaffo, la commedia black malinconica, (quasi) natalizia di Matteo Oleotto, sbarca ad Alice nella Città prima dell’uscita ad inizio 2026
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.