play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festa del Cinema di Roma

“La diaspora delle Vele”, intervista alla regista Francesca Comencini

todayNovember 3, 2025

Background
share close

Francesca Comencini: “Tengo moltissimo a La diaspora delle vele perché racconta il senso di comunità e di resilienza. Ciò che più conta, oggi, è far parte di una comunità che ci vede, ci appartiene e ci riconosce”.

  • cover play_arrow

    “La diaspora delle Vele”, intervista alla regista Francesca Comencini Chiara Nicoletti

Podcast | Download

È stato presentato in anteprima alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma il documentario Sky Original “La diaspora delle Vele”, scritto e diretto da Francesca Comencini.

Il film, una produzione Cattleya e Sky Studios, in collaborazione con il Comune di Napoli e il Comitato Vele di Scampia, riporta la regista alle Vele di Scampia, luogo che aveva conosciuto bene durante le riprese di Gomorra la serie.

Un ritorno alle radici e un gesto di fiducia

Attraverso le testimonianze dirette di alcuni degli abitanti, Comencini questa volta però fa un altro lavoro, di restituzione rispetto a quei luoghi che le hanno dato in termini umani e creativi:  racconta l’attesa e le speranze di chi ha dovuto abbandonare le proprie abitazioni nelle Vele di Scampia, in seguito al tragico crollo di un ballatoio della Vela Celeste nel luglio 2024. Ricollocati in alloggi provvisori, questi cittadini attendono di poter tornare nel nuovo quartiere in costruzione a Scampia e alle proprie Vele: un luogo controverso ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.

Girato con mezzi leggeri, principalmente con due iPhone, il documentario si alimenta di un forte senso di empatia e di fiducia reciproca. Comencini, che conosce bene Scampia, ha instaurato con gli intervistati un rapporto autentico, contribuendo a creare un racconto partecipato e sentito. Questi incontri portano alla luce il legame profondo tra le persone e il quartiere, spesso dimenticato o superficiale nelle narrazioni comuni.

Un messaggio universale di comunità e solidarietà

Il film sottolinea un tema centrale: il valore della comunità. Gli abitanti tendono a tornare a Scampia, desiderosi di riappropriarsi della loro identità e della propria casa. Le loro parole rivelano uno spirito di solidarietà che trascende il luogo, risonante in tutto il mondo. La narrazione evidenzia come la creazione di reti di sostegno sia fondamentale per rompere isolamento e solitudine, un messaggio attuale e universale.

Francesca Comencini, autrice del documentario, dichiara: “Tengo moltissimo a La diaspora delle vele perché racconta il senso di comunità e di resilienza. Ciò che più conta, oggi, è far parte di una comunità che ci vede, ci appartiene e ci riconosce. Una comunità che è la nostra storia e senza la quale, per quanto difficile essa sia, non si può vivere. Una comunità a cui per tutta la vita cercheremo di tornare e di ritrovare”.

Il documentario arriverà a gennaio 2026 su Sky Documentaries e Sky Atlantic e in streaming su NOW.


Plot

Il 22 luglio 2024 il cedimento di uno dei ballatoi nella Vela Celeste di Scampia ha provocato la morte di tre persone e dodici feriti. Dopo la tragedia, il piano di rigenerazione delle Vele avviato dal Comune di Napoli subisce una drastica accelerazione e quasi 2000 persone ancora residenti alle Vele vengono evacuate per ricollocarsi in alloggi provvisori, in attesa di tornare a Scampia nel nuovo quartiere attualmente in costruzione. Questo documentario racconta, attraverso le loro voci, frammenti di storie di alcune/i di loro.

Written by: Chiara Nicoletti

Rate it


Channel posts


Skip to content