INCinema - Il Festival per Tutti
INCinema ritorna a Milano il 16 Dicembre 2024
Il Festival del Cinema Inclusivo torna il 16 dicembre 2024 alla Cineteca Milano con proiezioni speciali e un impegno per abbattere le barriere sensoriali.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
INCinema - Il Festival per Tutti

Dal 25 novembre al 1° dicembre 2025, INCinema torna a Udine: il festival che mette al centro il diritto universale alla fruizione cinematografica. Ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, il progetto conferma la sua natura ibrida — accesso in sala al Visionario e una parte dei titoli online su MYmovies One — con un obiettivo chiaro: dimostrare che l’esperienza cinematografica può essere realmente aperta a tutte le persone, incluse quelle con disabilità sensoriali.
Ogni film sarà infatti presentato con sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche e con audiodescrizione fruibile tramite l’app Earcatch, mentre gli incontri con gli autori prevedono la trascrizione in tempo reale. Una scelta che, come sottolinea la direttrice artistica, si inserisce nel quadro della nuova normativa europea sull’accessibilità, ricordando che “l’accesso alla cultura è un diritto” e che il linguaggio cinematografico, nelle sue molte forme, deve essere condivisibile da tutti.
L’inaugurazione della terza edizione raddoppia: Radiance (Hikari) di Naomi Kawase, presentato a Cannes 2017, approda per la prima volta in Italia e introduce un racconto intimo sul valore dell’audiodescrizione attraverso il legame tra una giovane professionista e un fotografo che sta perdendo la vista.
A seguire l’anteprima di Vita privata (Vie Privée) di Rebecca Zlotowski, presentato fuori concorso a Cannes 2025 e interpretato da Jodie Foster nel suo primo ruolo in lingua francese. Un film che mescola thriller e commedia psicologica, attraversando temi di percezione e identità.
Il programma dei restauri propone due opere cardine della storia del cinema. È piccerella (1922) di Elvira Notari, pioniera del cinema italiano, ritorna in sala nel 150° anniversario della nascita della regista grazie al restauro della Cineteca Nazionale.
Domenica 30 novembre sarà la volta di La dolce vita di Federico Fellini, proiettato in una serata speciale: un’occasione rara per rivedere sul grande schermo un film che continua a definire lo sguardo sul contemporaneo.
Tra le anteprime di questa edizione spicca C’era una volta mia madre (Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan) di Ken Scott, tratto dal romanzo autobiografico di Roland Perez, ritratto di una madre che sfida i limiti imposti dalla disabilità del figlio nella Parigi degli anni ’60.
Put Your Soul in Your Hand and Walk di Sepideh Farsi offre invece un punto di vista unico sulla vita a Gaza, ricostruita attraverso un dialogo a distanza tra la regista e la fotoreporter palestinese Fatma Hassouna. La morte di Hassouna nell’aprile 2025, all’indomani dell’annuncio della selezione del film a Cannes, conferisce al progetto una dimensione profondamente testimoniale. In parallelo, dal 25 novembre al 6 dicembre, la Biblioteca Joppi ospita la mostra fotografica The Eye of Gaza, dedicata proprio alla sua opera.

Fra i titoli più attesi figura Dreams del norvegese Dag Johan Haugerud, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2025 e capitolo conclusivo della trilogia “Oslo Stories”. Un lavoro che intreccia generazioni e sentimenti, confermando la capacità dell’autore di indagare le dinamiche emotive e familiari con precisione narrativa.
Il festival rende omaggio a Robert Redford riportando in sala The Way We Were (Come eravamo) di Sydney Pollack, raramente proiettato oggi in sala, con Streisand e Redford in un racconto divenuto classico.
Il rapporto tra satira e società emerge invece in Mi chiamo Altan e faccio vignette di Stefano Consiglio, un documentario dedicato a Francesco Tullio Altan, presentato nell’ambito delle celebrazioni per i cinquant’anni della Pimpa.
Il concorso INCorto riunisce cortometraggi selezionati nell’ambito del progetto “Corti senza confine”, una collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e la Film Commission. Le opere saranno valutate da due giurie indipendenti: una composta da persone con disabilità sensoriali e una formata da studenti del DAMS dell’Università di Udine.
Tra i titoli in programma: Il ponte di Giacomo Bendotti, L’estate che verrà di Mauro Lodi, Meja – Frontiera di Emma Jaay, La battaglia delle spazzole di Lorenzo Fabbro, Vivere di Chiara Cremaschi, L’osservatore dell’est di Alberto Fasulo e Cos te costa di Davide Del Degan. Un percorso che attraversa confini geografici ed emotivi, restituendo una geografia culturale in trasformazione.
Durante la settimana sono previste proiezioni dedicate alle scuole, incontri e presentazioni editoriali, tra cui quella dei libri Hassan e il genocidio e Il popolo meraviglioso il 27 novembre al Visionario.
INCinema si conferma così un laboratorio di accessibilità e un luogo di incontro, grazie al sostegno del Comune di Udine, della Banca di Udine, delle associazioni delle persone con disabilità e alla collaborazione con MYmovies One, Visionario ed Earcatch.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
INCinema - Il Festival per TuttiINCinema - Il Festival per Tutti
Il Festival del Cinema Inclusivo torna il 16 dicembre 2024 alla Cineteca Milano con proiezioni speciali e un impegno per abbattere le barriere sensoriali.
INCinema - Il Festival per Tutti
INCinema 2024, il Festival del Cinema Inclusivo a Udine, premia i corti del concorso INCorto e celebra l’accessibilità con proiezioni uniche.
INCinema - Il Festival per Tutti
INCinema torna a Torino! Dopo il successo di Firenze, Roma, Londra e Lecce, INCinema torna a Torino per una serata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
INCinema - Il Festival per Tutti
"INCinema" - in collaborazione con il Trieste Film Festival, sarà un'occasione unica per porre l'attenzione sui temi dell'accessibilità nel cinema.
In “Breve Storia d’Amore”, Ludovica Rampoldi esplora desiderio, imperfezione e confini invisibili nelle relazioni: "Siamo tutti capaci di cose meschine e cose meravigliose allo stesso tempo".
Alberto La Monica racconta la 26ª edizione: "Il Festival del Cinema Europeo non è solo promozione del cinema, è un movimento culturale con lo sguardo aperto sulla realtà che ci circonda".
Al Festival del Cinema Europeo, Louise Vesth rivela After e un progetto enciclopedico in 100 episodi firmato Lars von Trier.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.