Paolo Virzì – Siccità #Venezia79
In un futuro non troppo lontano, in una Roma dove non piove da tre anni, Virzì ambienta un racconto corale, fatto di un’umanità che muore di sete e di sonno.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Andrea Segre, regista del film di pre-apertura Molecole.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Per la pre-apertura dell’edizione 77 della Mostra del Cinema di Venezia, Molecole di Andrea Segre, un film nato inaspettatamente durante il lockdown per il ritrovarsi del suo regista, proprio a Venezia per i sopralluoghi di altri due progetti filmici. Venezia raccontata da chi la vive, chi ci è nato. La città raccontata nella sua potenza e nella sua fragilità diventa un dialogo aperto e senza filtri, tra il regista e il padre scomparso in una ricerca di comunicazione, di un punto di incontro tra la materia che siamo e vediamo e tutte le molecole che compongono ciò che non vediamo ma che sappiamo esistere. Il film più intimo di Andrea Segre in un parallelismo tra un uomo, il padre Ulderico e Venezia, entrambi in costante equilibrio con la paura, in dialogo con l’inevitabile.
Molecole: Ci sono cose che è molto difficile per un padre condividere con il proprio figlio e che un figlio può iniziare a capire solo diventando padre. Tra febbraio e aprile di quest’anno Andrea Segre, che da anni vive a Roma, è rimasto bloccato dal lockdown a Venezia, la città di suo padre Ulderico. Lì stava lavorando a due progetti di teatro e cinema sulle grandi ferite della città: il turismo e l’acqua alta. Mentre girava, il virus ha congelato e svuotato la città davanti ai suoi occhi, riconsegnandola alla sua natura e alla sua storia, e in qualche modo anche a lui. Ha raccolto appunti visivi e ha trascorso quei giorni nella casa di famiglia, dove ha avuto modo di scavare nei ricordi. Archivi personali in Super8 del padre del regista e vero protagonista del film si alternano a incontri con cittadini veneziani, che raccontano il rapporto tra la città e le acque e nello stesso tempo vivono l’arrivo inatteso del grande vuoto che ha invaso Venezia e gran parte del mondo. A tenere insieme le immagini sono la voce fuoricampo del regista, le musiche di Teho Teardo e un’atmosfera di attesa e stupore, che pervade tutto il materiale visivo ed esistenziale di questo strano viaggio.
Per saperne di più, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Andrea Segre Chiara Nicoletti Fuori Concorso Molecole Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Venezia77
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaIn un futuro non troppo lontano, in una Roma dove non piove da tre anni, Virzì ambienta un racconto corale, fatto di un’umanità che muore di sete e di sonno.
Raccontare le donne dello stato Islamico, oltre gli stereotipi, attraverso la figura di Tooba Gondal è una delle più famigerate jihadiste britanniche.
Orlando e Mastandrea, personaggi in cerca di redenzione per Paolo Virzì.
Venezia 79, i 90 anni della Mostra e un programma in cui c'è Tutto.
Dall'azione mozzafiato al romanticismo travolgente, ecco le principali uscite cinematografiche di questa settimana che non vorrete perdervi.
Alla 36° edizione degli European Film Awards, Vanessa Redgrave riceverà il premio EUROPEAN LIFETIME ACHIEVEMENT dalla European Film Academy.
Anticipazioni esclusive dalla 18ª Festa del Cinema di Roma: Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera
Uno sguardo ai cambiamenti e al futuro della Berlinale: dalle dimissioni di Carlo Chatrian, alle reazioni dell'industria cinematografica.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.