Il regista Tsai Ming-liang racconta “Back Home”, film presentato Fuori Concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia.
Alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato il regista Tsai Ming-liang per parlare di “Back Home”, film presentato Fuori Concorso.
La potenza delle immagini
“Back Home” è un film senza sceneggiatura, con dialoghi ridotti al minimo e senza accompagnamento musicale. Questo costringe lo spettatore a concentrarsi sul suono e su ciò che il registra mostra in inquadrature statiche. “Negli ultimi 10 anni non ho più fatto film di finzione, concentrandomi completamente sulle immagini”, spiega Tsai Ming-liang. “Back Home, in effetti, è molto particolare perché è tutto racchiuso nelle immagini dove c’è c’ho che ho visto e sperimentato. Anche nei pochi dialoghi che ci sono non ho voluto mettere sottotitoli. Ho voluto dare la possibilità al pubblico di concentrarsi soltanto sul senso della vista”.
Costruzioni architettoniche che raccontano un Paese
Nel corso di “Back Home”, il regista si sofferma sull’inquadrare molte abitazioni diroccate e disabitate di influenze architettoniche differenti incontrare nel corso del suo viaggio. Cosa raccontano queste costruzioni del Laos? “Le trovo molto belle”, ammette Tsai Ming-liang. “Spesso sono case non finite o abbandonate. Dal Laos molti emigrano e lavorano facendo manovalanza. Quando guadagnano abbastanza tornato nel loro Paese ristrutturano queste abitazioni con delle tecniche che ormai si vedono solo in quel tipo di contesto”.
Sottrarsi da un sistema ripetitivo industrializzato
La scelta del regista di sviluppare un suo cinema chiamato “Hand-sculpted Cinema” lo ha messo di fronte la difficoltà di trovare finanziatori per i suoi film? “Non ho scelto di smettere di fare film di finzione perché faticavo a trovare finanziamenti, ma perché mi sono annoiato di un sistema ripetitivo industrializzato”, sottolinea Tsai Ming-liang. “Mi sono voluto sottrarre a una struttura di rigidità, dove tante sceneggiature sono scritte per compiacere i finanziatori e il pubblico a discapito della creatività. Ho voluto fare cose più semplici per poter concentrarmi sulle immagini”.
play_arrow
“Back Home”, intervista al regista Tsai Ming-liangManuela Santacatterina
Anong è uno dei tanti laotiani che hanno lasciato la loro patria. All’inizio del 2025 l’ho accompagnato in un viaggio di ritorno a casa. Mi ha portato in giro a vedere diversi posti e abbiamo fatto visita alla sua famiglia. In breve tempo ci siamo trovati a partire di nuovo.
"I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo": Un'intervista esclusiva con Yervant Gianikian e Lucrezia Lerro svela i segreti di un film intimo e commovente.
Alla 22ª edizione delle Giornate degli Autori il GdA Director’s Award va a Inside Amir di Amir Azizi, “meditazione sul quotidiano” capace di intrecciare memoria e lutto. L’Europa Cinemas Label premia A Bearcave, esordio queer tra thriller e folklore balcanico. …
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.